Consigli (forse) utili al centrodestra per la rivoluzione

Se Berlusconi tro­verà dieci piccoli indiani disposti a lasciare la Tri­bù dei Risentiti che vivo­no solo per vendicarsi e boicottare, riuscirà a go­vernare fino alla fine del­la legislatura. I dieci ri­convertiti non lo fareb­bero né per idealismo né per corruzione, ma per ragionevole oppor­tunismo, come già fece­ro passando con Fini perché non erano più garantiti nel listino bloc­cato. Se poi Casini capi­rà che non sposando il rancore dei black broc di Fini ma aprendo al centrodestra potrà ere­ditarne la guida, tanto meglio, soprattutto per lui. Altrimenti toccherà governare così, senza escludere il ricorso anti­cipato alle urne. Mesi fa previdi che nella miglio­re delle ipotesi Fini sa­rebbe passato da vice di Berlusconi a vice di Ca­sini, in un cartello etero­geneo coi numeri della vecchia An. Una bella carriera: da leader a se­guace, da statista a stagi­sta di Bocchino. Non è riuscito a seppellire Ber­lusconi, in compenso ha sepolto la destra. Una prece.

Ora, per il bene del­­l’Italia, dobbiamo augu­r­arci che il governo rien­tri nella piena facoltà di guidare il Paese. Ma poi lo guidi sul serio. Augu­rando lunga vita al go­verno e non lunga de­genza, vorrei però spo­stare l’attenzione sul do­po, invocando una svol­ta. La leadership di Ber­lusconi è stata ancora una volta vincente sui numerosi avversari. Ma intorno, diciamolo pu­re, c’èil deserto. Non mi riferisco al governo che nel complesso appare una buona compagine. Dico il Pdl e la classe di­rigente. E dico la politi­ca e i suoi contenuti. Non cito, per carità di patria, la cultura. Il Re Sole brilla sempre più nel suo splendido isola­mento, poi ci sono i suoi devoti con l’insolazio­ne da re, e intorno la de­solazione. Dalla sua par­te resta, e non è poco, un gran consenso di po­polo. Ad eccezione del­la Conferenza episcopa­le, larga parte dei poteri che contano sono anco­ra ostili, ora magari in modo soft .

C’è da aprire una nuo­va stagione politica. Che non vuol dire la campagna acquisti con la promessa di posti al governo. E non vuol di­re nemmeno legge elet­torale, di cui sono auspi­cabili modifiche, ma sal­v­ando il premio di mag­gioranza. Ma nuova sta­gione vuol dire pensare una linea politica, avvia­re vere selezioni di una classe dirigente, punta­re su nuove leadership. Una nuova fase della po­­litica e un nuovo stile, più sereno e più rigoro­so, eticamente respon­sabile. Anche nei gior­nali è tempo di aprire una nuova fase, più so­bria e meno gridata, più pensante e meno militante. Non si può rispondere al conformismo della stampa allineata con la rozzezza delle semplificazioni brutali. So di esprimere una voce in dissenso, e lo faccio ora che la bufera è passata e gli sfascisti di vetrine politiche hanno sfasciato la loro stessa immagine riflessa nei vetri. Ma un Paese non può tirare avanti affidandosi solo a un leader e alla sua promessa di campare 120 anni. Deve avere il coraggio di puntare sull’Italia, sulle idee, sui contenuti, sulla selezione delle élite e di nuove guide per il futuro. Allora davanti al popolo di centrodestra si aprono due ipotesi. Una è quella di pensare che dopo la democrazia plebiscitaria tornerà la democrazia cristiana, diversamente nominata e rappresentata. E allora la soluzione più pratica, che non piace a nessuno ma non spaventa nessuno, è Casini o qualcosa che gli somigli. Soluzione minimalista, che avrebbe il vantaggio di abbassare i toni, svelenire il clima, a prezzo di un moderato ritorno alla partitocrazia, ai compromessi e ai patronati economici (password: Caltagirone). Un Casini che sposi il Pdl, releghi Fini e Rutelli al rango di baronetti, notabili o vecchie zie nubili, e si accordi per governare con i Tremonti, i Letta e i Formigoni, riconoscendo il patrocinio a Berlusconi, dialogando con l’opposizione e stabilendo un patto con Bossi. Soluzione ragionevole ma esaltante come un brodino.

L’altra ipotesi più alta e più difficile è ridare carne, anima e vita al bipolarismo e alla politica. E dunque ritentare la rivoluzione italiana, dico italiana, non la rivoluzione liberale. Considerando concluso nel 2013 un ciclo al cui interno vi sono i protagonisti presenti, Berlusconi ma anche Fini e Casini, questa sinistra e Di Pietro. Ovvero, prendere lo spunto dal compleanno d’Italia e dalla crisi economica globale per ripensare in modo originale lo Stato sociale, in una versione più agile e incisiva, meno statalismo e più comunità, meno tasse e più incentivi. Portare fino in fondo le grandi riforme strutturali, insieme a un grande progetto sull’Italia superpotenza mondiale della cultura e delle arti, rilanciando l’Italia come nazione culturale. E insieme promuovere la rivoluzione del merito e la selezione delle classi dirigenti. Magari usando anche la riforma federale, che personalmente non mi entusiasma, come elettrochoc alle istituzioni per avviare dal basso e dal territorio una democrazia responsabile che selezioni la sua classe dirigente con i criteri del merito e dell’efficacia.

Ci sono più di due anni per affrontare la crisi governando il Paese e sul piano politico per ripartire da una minoranza costituente con un progetto del genere, politico e sociale, etico e

culturale. Impresa quasi disperata, con questa penuria d’uomini, di senso civico e d’idee;ma in mancanza di alternative, val la pena di tentare. Quante probabilità di riuscirvi? L’8 per mille, tanto per restare credenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica