Contro le tasse di Prodi 5mila pullman e sette treni speciali

La manifestazione di domani «cresce» di ora in ora col tam-tam su internet. Dalle 16.40 alle 19 i collegamenti di Raidue, su Rainews in diretta dalle 14.30

Emanuela Fontana

da Roma

«Non mancare vieni anche tu!». Gli organizzatori della manifestazione di domani della Casa delle libertà contro la Finanziaria e il governo Prodi stanno lanciando gli ultimi appelli dal sito Internet di Forza Italia. E proprio il portale di Fi si è trasformato in una raccolta di messaggi in vista dell’evento di domani. Kermesse preparata ed esaltata da Internet, tanto che «le oltre 300mila adesioni» secondo gli organizzatori potrebbero aumentare negli ultimissimi minuti. Perché al di là dei quasi 5mila pullman, sette treni speciali, dell’organizzazione capillare che stanno portando avanti i coordinatori regionali, ci sono anonimi non iscritti che stanno scrivendo mail a pioggia per segnalare la loro adesione individuale: «Verrò con tutta la mia famiglia», avrebbero scritto molti cittadini all’indirizzo di posta elettronica del coordinatore e vicecoordinatore del partito, Sandro Bondi e Fabrizio Cicchitto, come segnalano i loro uffici.
La fase finale della manifestazione si svolgerà a piazza San Giovanni, alle 17, con gli interventi dal palco. Prima saranno tre i cortei, oltre a quello dei movimenti giovanili, che sfileranno per Roma. I ritrovi sono alle 13: a piazza della Repubblica, al Circo Massimo e a Largo Colli Albani. Alle 15 i tre gruppi si muoveranno verso la piazza, nota ai romani perché sede delle manifestazioni della sinistra, ma scelta dalla Cdl per esigenze di numeri, vista la massa di persone che si prevede accorrerà per i comizi. Gadget (t-shirt, ombrellini, boxer) e slogan coloreranno la manifestazione, ma la scelta della scenografia è caduta su una soluzione sobria: palco grigio, con uno sfondo scuro, nessuna esibizione, solo Demo Morselli che suonerà davanti al pubblico e molta «sostanza», garantisce uno degli organizzatori, il deputato Aldo Brancher. La scaletta degli interventi, e soprattutto il nodo su chi parlerà (solo i leader o tutti i numeri uno dei partiti della coalizione?) spetterà oggi a Silvio Berlusconi: «Con lui si deciderà questa parte», ha fatto sapere Brancher. Il comizio non sarà però troppo lungo, su scelta dello stesso Berlusconi, «per rispetto alle centinaia di migliaia di manifestanti che verranno da tutta Italia». Rigorosamente azzurro sarà il braccialetto, già denominato «della libertà», assegnato ai giornalisti come pass, su cui sarà impresso uno degli slogan della manifestazione: «Contro il governo delle tasse, per la libertà».
Lo stesso messaggio rilanciato dal sito: «Se vi tagliate lo stipendio non c’è bisogno di manovre correttive», scrive Simona da Saluzzo; c’è chi consiglia a Prodi di ritirarsi nel buen retiro di Bologna per godersi «il meritato riposo». «Prodi stai facendo più danni della grandine!», aggiunge Andrea da Roma. Sono questi i messaggi on line in vista della manifestazione. Se piazza San Giovanni sarà il luogo per esternare la protesta contro le mosse del governo, il sito sta preparando il terreno con l’iniziativa «Cosa vorresti dire a Prodi», in cui un primissimo piano del Professore viene trasformato in un puzzle, in cui ogni messaggio diventa un tassello con cui l’immagine del premier viene coperta, pezzo dopo pezzo, da una scritta su cui s’intravedono per ora le parole «tasse» e «libertà».
La parte del «leone», per usare un termine associato in questi giorni da Forza Italia a Silvio Berlusconi, la farà Fi, ma anche Alleanza nazionale e Lega hanno avviato una vasta organizzazione sul territorio. Sono 2.800 i pullman azzurri che si metteranno in marcia per Roma nelle prime ore di domani, con un affluenza imponente dalla Campania (480 torpedoni, con almeno 20mila persone, come ha segnalato il coordinatore Nicola Cosentino), dalla Lombardia (270) e dal Piemonte (180). Forza Italia della Lombardia prevede un'adesione di almeno 25mila persone, assicura la coordinatrice Mariastella Gelmini, ed è stato istituito un numero verde, 800270394, a cui arrivano circa duecento messaggi all’ora.
Alleanza nazionale ha predisposto 1.200 pullman e la Lega 250. Altre 550 corriere sono state organizzate dai partiti minori della coalizione.

L’alta adesione sembrerebbe confermata anche dalla scelta del Comune di Roma, che domani disattiverà i varchi ztl del centro dalle 14 alle 18, come farà oggi per lo sciopero di 24 ore del servizio pubblico. La Rai seguirà la manifestazione con Rai 2, con collegamenti dalle 16.40 alle 19. Rainews presenterà gli eventi in diretta dalle 14.30 e il giornale radio con programmi e ospiti in studio dalle 13 alle 18.40.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica