(...) è il punto dincontro tra i religiosi e i laici. Si propone di offrire a tutti una testimonianza culturale della fede in Dio.
Il cardinale Martini aveva scelto il convento brianzolo come centro dincontro e confronto tra le diverse religioni. Tanto che da un decennio in abbazia si svolgono diversi livelli di corsi biblici. Uomini e donne alla ricerca di certezze. I benedettini, sulla scia di un fervore culturale sempre più sentito, organizzano corsi triennali sulla storia e spiritualità del monachesimo, dapprofondimento teologico e biblico, di canto gregoriano con concerti e relativa iconografia.
Nel luogo di culto in via Stefano da Seregno, ogni anno, oltre un centinaio di giovani frequenta i corsi incentrati sulla Bibbia che affrontano temi dedicati, in maniera particolare, agli studenti universitari o in procinto di laurearsi. Negli ultimi tempi, linteresse di molta gente si è diffuso per i corsi della lingua araba. Cè anche una predilezione per la riscoperta delle lingue antiche e bibliche come il latino, lebraico e il greco.
Un convento per fare le ferie spirituali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.