Gian Marco Chiocci
da Roma
Nessun risarcimento, niente di niente. Nei motivi dappello del processo contabile sullindennizzo per i familiari delle vittime di Ustica, la Corte dei conti conferma la sentenza di primo grado e respinge la richiesta di una liquidazione del danno di 27 miliardi vecchie lire. In sostanza i giudici hanno «assolto» trentacinque imputati dellaeronautica militare (compresi i generali già scagionati in sede penale) che a vario titolo erano stati sfiorati dalle indagini sulla scomparsa del Dc9 Itavia, e attraverso cui ci si voleva rifare dei soldi spesi per il recupero della carlinga nella zona che collega lisola di Ponza alla Sicilia. La procura aveva ritenuto di chiamare a rispondere in solido tutti coloro che erano stati rinviati a giudizio in sede penale, quelli per cui era stato dichiarato il non doversi a procedere per prescrizione, e persino gli assolti «data lautonomia del giudizio contabile rispetto a quello penale».
Le richieste miliardarie del pubblico ministero della Corte dei conti del Lazio, Luigi Speranza, si fondavano sul seguente ragionamento: se gli esponenti dellArma azzurra avessero fornito le giuste indicazioni su quanto accaduto nei cieli di Ustica la sera del 27 giugno 1980, gli inquirenti non avrebbero avuto bisogno di fare recuperare tutti i pezzi del velivolo disseminati sul fondo del Tirreno. Ergo, non avrebbero speso tanti quattrini del contribuente. «Se non vi fossero stati depistaggi e le reticenze contestate in sede penale - ha precisato Speranza - sarebbe stato sufficiente recuperare le salme delle vittime e limitare allo stretto necessario le ricerche per recuperare unicamente la scatola nera».
Di diverso avviso, ovviamente, i difensori degli indagati, specie di coloro che avevano già ottenuto lassoluzione nel processo penale laddove era già emerso che allepoca della strage il «manuale internazionale per le investigazioni di volo» dellIcao (organizzazione relativa allaviazione civile) prevedeva il recupero di tutti i pezzi, e non solo di una parte di essi. E comunque sia, chiosano i legali, le spese per il recupero del Dc9 rientravano assolutamente tra quelle di «natura giudiziaria».
Oltre ai generali Corrado Melillo, Lamberto Bartolucci, Franco Ferri e Zeno Tascio, imputati (e assolti) nel processo penale che il prossimo 11 gennaio vedrà in scena lultimo grado di giudizio, fra le divise citate in giudizio dalle toghe contabili vi era anche il militare di leva Mario Di Giovanni, oggi operaio a Termini Imerese, allepoca approdato ad appena 19 anni al centro radar di Marsala dopo esser passato per il corso di avviamento reclute di Taranto. Durante listruttoria del giudice Rosario Priore, il presunto (baby) depistatore avrebbe omesso di dire quanto sapeva sullidentificazione delle tracce radar in coincidenza temporale con la caduta dellaereo civile. Per questo era stato indagato per falsa testimonianza aggravata, favoreggiamento, occultamento di documentazione potenzialmente utile alle indagini. Inutile dire che nel corso del tempo la sua posizione è stata ovviamente archiviata al pari di quella di tutti coloro che erano finiti sottinchiesta perché non ricordavano esattamente quanto accaduto anni prima o perché le loro testimonianze, essendo difformi dalle convinzioni degli inquirenti, divenivano automaticamente sospette, false, depistanti.
Nessun commento arriva dagli addetti ai lavori. Lultimo a parlare di Ustica, del flop processuale, della gogna mediatico-giudiziaria riservata a quattro generali dellaeronautica, è stato lex capo di stato maggiore, Leonardo Tricarico.
gianmarco.chiocci@ilgiornale.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.