«Così Karol pensò di dimettersi»

da Roma

Il 2 aprile è l’anniversario della scomparsa di Wojtyla e ora un libro appassionato e a tratti commovente racconta l’emozione di quei giorni del 2005. Lo ha scritto il vaticanista di Repubblica, Marco Politi e s’intitola Papa Wojtyla. L’addio (Morcelliana, pp. 179, 10 euro), e ripercorre l’ultima fase della vita del Pontefice, iniziata con quel ricovero d’urgenza, il primo febbraio di due anni fa e conclusasi dopo un’agonia di tre giorni. Politi racconta i fatti e i retroscena meno conosciuti, la chiara consapevolezza che Wojtyla aveva di essere giunto alla fine, il suo rifiuto di tornare una terza volta al Gemelli dopo l’ultima gravissima crisi e dunque il suo no all’accanimento terapeutico.
In un capitolo del libro, si prende in esame il tema delle dimissioni. Un problema che tutti gli ultimi Papi si sono posti pensando alle complicazioni di una malattia o all’inabilità. Un problema che Karol Wojtyla ha fatto studiare in modo più approfondito. Il Papa aveva «commissionato negli anni Novanta, a un gruppo ristretto, guidato dal cardinale Vincenzo Fagiolo, uno studio sulla fattibilità e l’impatto di eventuali dimissioni papali». «Il documento top-secret – spiega Politi – è racchiuso negli archivi papali. Fagiolo ha analizzato i rischi e ha consegnato personalmente le conclusioni a Giovanni Paolo II». Il Papa si chiedeva se non fosse giusto che un Pontefice si dimettesse al raggiungimento degli ottant’anni. Ma «la risposta è netta: non è opportuno che un Papa si dimetta». Il cardinale Fagiolo argomenta che la rinuncia è giustificabile soltanto nel caso di «amentia», parola latina e tecnica, che non significa esattamente pazzia, ma «incapacità mentale di esercitare il proprio ministero».
Il motivo per cui il Pontefice «non deve rinunciare» è «il turbamento che ne verrebbe al popolo dei fedeli».

L’esistenza in Vaticano «di un Papa regnante e la contemporanea presenza in un altro luogo di un Papa in pensione potrebbe provocare spaccature gravi nella Chiesa cattolica». Wojtyla decide dunque di restare al suo posto. Fino a quell’ultima Settimana Santa.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica