Ultim'ora
Francia, maxi-incendio nel sud. Le fiamme raggiungono Marsiglia
Ultim'ora
Francia, maxi-incendio nel sud. Le fiamme raggiungono Marsiglia

Cosa mangiamo? Daria Bignardi incontra Allan Bay

Giovedì al Multicenter Mondadori (Piazza Duomo) la giornalista televisiva incontra gli autori del libro "Cosa mangiamo" (Nicola Sorrentino e Allan Bay), un vademecum completo per il consumatore di oggi

Giovedì al Multicenter Mondadori (Piazza Duomo) Daria Bignardi incontra gli autori del libro "Cosa mangiamo" (Nicola Sorrentino e Allan Bay), un vademecum completo per il consumatore di oggi, attento alla qualità degli alimenti e al valore salutare dei cibi protagonisti della nostra dieta quotidiana. Quanto sodio il baccalà? Quali sono i tipi di albicocche? Come si scelgono i pomodori? A ogni alimento, indicizzato in ordine alfabetico, è dedicata una scheda informativa in cui, accanto all'illustrazione del prodotto, si spiega con un linguaggio facile e immediato come sceglierlo, conservarlo e cucinarlo, con una particolare attenzione alla nostra salute. inoltre 50 ricette originali e sfiziose, create appositamente: dall'antipasto al dolce, una sorta di menu "ideale" salutare e facile da realizzare. Cosa mangiamo vuole essere un libro utile e pratico, di servizio per chiunque ama nutrirsi bene: conoscere gli ingredienti per potersi cibare in maniera gustosa e nel contempo rispettosa dei dettami nutrizionali. Dall'elaborazione di un'alimentazione adeguata, corretta ed equilibrata, dipendono il giusto accrescimento, l'efficienza lavorativa, la resistenza alle malattie, la qualità e la durata della vita.
Quindi il primo utilizzo del libro è quello di permettere al lettore di "capire" la dieta che intende fare: uno strumento unico per permettere a tutti di "pensare" alla propria dieta, con consapevolezza e cognizione di causa.
Certo non tutte le diete sono uguali e gli autori non nascondono la loro preferenza per la dieta mediterranea, che essendo povera di acidi grassi saturi e di proteine animali, ricca di carboidrati, fibre e antiossidanti naturali, è riconosciuta universalmente per i suoi benefici su linea e salute. Questo regime alimentare si basa sul consumo di prodotti della tradizione come: cereali (pane, pasta, polenta), latte e derivati, pesce, frutta, ortaggi, legumi, olio d'oliva e vino.


Il cibo però non va considerato solo in funzione del fabbisogno energetico o per la sopravvivenza, ma anche come occasione di convivialità, intesa come manifestazione d'affetto, di comunicazione, di aggregazione.
In questa nuova "bibbia" del mangiar sano si trovano anche 50 ricette originali e sfiziose, create appositamente: dall'antipasto al dolce, una sorta di menu "ideale" salutare e facile da realizzare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica