L’Italia si adegua: l’emergency food entra nel carrello
L’Italia si adegua: l’emergency food entra nel carrello
Ha cambiato da un paio di settimane sede il bistrot/ristorante di Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi: da Greco il locale si è spostato alla Barona. L’idea della cucina resta la stessa, un vegetariano ortodosso ma con grande eleganza e sapore, ma gli spazi sono più ampi ed eleganti. E gli aficionados dell’insegna fanno volentieri qualche chilometro in più
In cucina non si getta nulla. Basti pensare che solo in Italia il cibo sprecato potrebbe sfamare tre milioni di persone
Deliziose e salutari al tempo stesso, possono essere cotte in vari modi. Basta scegliere il metodo più indicato per le proprie esigenze
La cucina italiana incontra l’intelligenza artificiale tra sostenibilità, innovazione e identità culturale.
Se il maiale sparisce dai piatti bolognesi, perché non provare couscous alla salsiccia?
A Berna apre il primo ristorante in un cimitero, tra architettura e memoria. In India si pranza da decenni tra vere sepolture. Due modi diversi ma complementari di riportare la morte nella vita
La cottura al forno è da prediligere. Ma se non si vuole rinunciare alla frittura, è bene utilizzare un filo di olio o una padella antiaderente
Il ristorante all’interno del Le Marne Relais, nella tenuta agricola di Guido Martinetti e Federico Grom, propone una cucina molte legata alla terra, che prende la tradizione piemontese e la alleggerisce senza svuotarla, come dimostrano gli Agnolotti ripieni di guancia, con spinaci croccanti e rafano. Lo chef è l’ucraino da trent’anni in Italia Mykyta Bida, con esperienze da Crippa e Cannavacciuolo