Cota escluso dalla festa Pd Tremonti e la Lega cestinano l’invito

RomaLa Lega di Roberto Cota dichiara guerra al Pd di Mercedes Bresso. E ci va di mezzo la Festa democratica di Torino: con un durissimo comunicato, ieri, i ministri Giulio Tremonti, Roberto Maroni e Roberto Calderoli hanno sbattuto la porta e respinto l’invito del Pd a partecipare ai dibattiti della festa nazionale del principale partito di opposizione.
Una decisione giustificata con l’atteggiamento «non democratico» degli organizzatori della festa del Pd, che «non accettano il voto popolare e neppure rispettano le istituzioni». «Non è pensabile - affermano i ministri in una nota congiunta - che il governatore Cota, eletto dal popolo e in carica, non sia stato invitato in un contesto in cui sono stati invitati altri rappresentanti istituzionali. Si vuole far credere che esista una mancanza di legittimazione e di funzionalità in un’istituzione importante come la presidenza della Regione. Questo atteggiamento è appunto antidemocratico e irresponsabile dal punto di vista istituzionale. La posizione degli organizzatori denota, inoltre, un'idea della politica, legata al palazzo e alle poltrone e non alle idee, che non ci trova d'accordo».
E così, siccome per altri motivi, legati al clima politico, anche il presidente della Camera Gianfranco Fini aveva declinato l’invito, sarà il presidente del Senato Renato Schifani l’unico a rappresentare la maggioranza davanti alla platea democratica.
Le reazioni del Pd non si fanno attendere: non abbiamo invitato Cota per «evitare polemiche», ammette il capo della segreteria Filippo Penati, visto che il politico leghista è «oggetto di un ricorso sulla validità della sua elezione», da parte della ex governatrice piemontese Bresso. E Penati sottolinea che non c’è alcun dovere istituzionale di invitare le autorità politiche locali: «Nel 2008 ero presidente della Provincia di Milano in carica, ma non venni invitato alla festa nazionale del Pdl che si teneva lì. E non feci alcun comunicato».
Già la scorsa estate, la rovente estate delle escort e del caso D’Addario, arrivò il rifiuto in blocco di tutti i ministri del centrodestra di partecipare alla festa Pd, per protesta contro le dichiarazioni dell’organizzatore Lino Paganelli, secondo il quale il Pd non aveva invitato il premier Silvio Berlusconi perché è uso dei democratici «fare feste e non festini».
Il dietrofront di oggi è solo «un pretesto per sottrarsi al confronto», ha ribattuto ieri ai ministri Lino Paganelli, che afferma di non voler accettare «lezioni di democrazia» dalla Lega: «Ci piacerebbe sapere se anche il Carroccio nelle sue feste intende aprire il dibattito a esponenti del Pd e quanti sono gli eletti o i dirigenti finora invitati».

Sta di fatto che chi quest’anno, soprattutto nell’opposizione, aspettava con ansia i faccia a faccia della festa Pd (Tremonti, ad esempio, avrebbe dovuto duettare con Massimo D’Alema) per sondare la praticabilità di governi di larghe intese, sarà deluso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica