da Roma
Quel che colpiva, nella platea accorsa ieri alla presentazione dei discorsi parlamentari di Bettino Craxi, era lassenza totale di diessini. Salvo Valdo Spini che era lì come i tanti altri della diaspora socialista e Gabriele Albonetti per dovere istituzionale essendo questore della Camera, non cera un postcomunista. Come se fosse girata una parola dordine, onde evitare nuove lacerazioni interne. Da fuori però, giungevano ugualmente gli echi delle invocazioni alla memoria di Craxi campione di Sigonella.
Bizzarro questo fantasmatico rilancio della figura del leader socialista del quale venerdì ricorre il 7° anniversario della morte in esilio, in veste antiamericana e finalizzata al caso Vicenza. Anche perché Bettino, come ha ricordato Pier Ferdinando Casini, è stato anche luomo di Comiso, dunque era sì difensore dellautonomia nazionale ma atlantista convinto e tuttaltro che antiamericano, era di sinistra ma ebbe il merito di «vincere la sfida» contro i massimalisti. Ricorda anzi Maurizio Sacconi che per Craxi «fu molto più impegnativa la decisione dei missili a Comiso».
Craxi, nel ricordo di Sigonella la sinistra diserta il convegno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.