La Galleria Tondinelli di Roma presenta fino al 30 luglio la mostra personale di Herman Normoid «Croci & Delizie» a cura di Costanzo Costantini e Floriana Tondinelli. In mostra venti lavori di medio e grande formato. La ricerca artistica di Herman Normoid si basa su due tematiche fondamentali, l'indagine segnica e il «volume» che da il via anche alla corrente di pensiero creata dall'artista, il «Volumismo», nei cui concetti fondamentali l'artista trova gli spunti per proporre dipinti "aperti", dai colori puri, che lasciano spazio alla contemplazione. La mostra vuole essere una testimonianza del lavoro svolto in questi anni: in mostra troviamo una serie di opere ispirate al «Volumismo»: ampie stesure di colore sospese in spazi stabiliti quasi a incorniciare un momento, una parte del racconto, colori brillanti ed espressivi, tessiture di colori e materia che vibrano sul supporto pittorico ad un ritmo melodico. Nella realizzazione delle «croci» la ricerca prende forma con un segno distintivo e riconoscibile, come firma e cifra stilistica dell'autore. La ricerca introspettiva che porta alla realizzazione delle opere è un'elaborazione di una serie di conoscenze ed esperienze dell'artista, essendo egli anche restauratore e perito d'arte. Sembrano degli affreschi o lacerti di intonaco, come degli «Strappi dalla memoria» quelle esplosioni di colore, una memoria che risale anche alle origini e alla nascita di Herman Normoid, al Cairo in Egitto. Un percorso sia di vita che artistico che lo ha portato ad esprimersi in questo senso. Passato e presente che si fondono guardano al futuro e al loro unirsi nella realizzazione dell'opera che ancora dovrà nascere (Floriana Tondinelli). Herman Normoid nasce al Cairo da una famiglia per metà siriana e per metà piemontese.
Compie i suoi studi sulla conservazione dei dipinti a Roma specializzandosi poi a Venezia nella conservazione dei manufatti lapidei. Partecipa attivamente alle missioni del Ministero degli Affari Esteri in Iraq e in Afghanistan per la tutela del patrimonio artistico di questi martoriati Paesi.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.