Boom di turismo in Cina: è iniziata la Golden Week dei record

La Settimana d'Oro in Cina registra un boom del turismo interno e internazionale, con viaggi record e attrazioni sold out in tutto il Paese

Boom di turismo in Cina: è iniziata la Golden Week dei record
00:00 00:00

In Cina è iniziata la Golden Week, la Settimana d'Oro che coincide con un periodo di vacanze pubbliche molto importante, durante il quale gran parte della popolazione si prende una pausa dal lavoro o dallo studio. Quest'anno è iniziata il primo giorno di ottobre, giorno della Festa Nazionale, in concomitanza con la Festa di Metà Autunno. Milioni di cittadini hanno così approfittato del momento per effettuare viaggi, spostandosi sulle strade, a bordo dei treni e nei cieli del Paese, trasformando i primi giorni dorati in uno spettacolo turistico nazionale. Il Ministero dei Trasporti ha stimato 340 milioni di viaggi effettuati soltanto l'1 ottobre. Il totale di quelli interregionali durante l'intera parentesi festiva dovrebbe invece raggiungere quota 2,36 miliardi.

È iniziata la Golden Week della Cina

Quest'anno c'è da considerare un particolare in più rispetto al solito: la Festa di Metà Autunno cade durante la Festa Nazionale e questo prolunga la Golden Week a otto giorni, costringendo molti cinesi a prendersi una pausa extra di 12 giorni di vacanza per effettuare viaggi extra large. Le piattaforme di viaggio online, per esempio, hanno registrato prenotazioni record per il primo di ottobre: Tuniu ha constatato un aumento del 130% nei viaggi nazionali rispetto al giorno precedente, mentre Qunar ha confermato il picco per i viaggi aerei. E ancora: sono stati prenotati hotel in quasi 2.000 contee in tutta la Cina e in più di 3.000 città all'estero.

L'ondata di richieste ha portato al limite massimo di biglietti per molte attrazioni. Il Parco Nazionale di Jiuzhaigou ha annunciato il 30 settembre che i biglietti per l'1-6 ottobre avevano raggiunto il limite giornaliero di 41.000 entrate e risultavano esauriti. Il primo ottobre, poi, lo stesso parco ha confermato che anche i tagliandi per il periodo 2-6 ottobre erano terminati. Discorso simile per il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding: biglietti esauriti dal 2 al 4 ottobre, con disponibilità limitata il 5 e 6 ottobre. E anche i principali musei del Paese hanno esaurito i posti, tra cui il Museo Nazionale della Cina, il Museo del Palazzo, il Museo di storia dello Shaanxi, il Museo di Nanchino e il Museo dell'Hunan.

Il boom del turismo in Cina

In netta crescita anche il turismo in entrata. Qunar ha affermato che gli arrivi di visitatori stranieri in Cina sono cresciuti di oltre il 40% su base annua il primo giorno di festa, con voli in arrivo in 70 città cinesi. Shanghai, Pechino e Guangzhou sono state le destinazioni principali, con Corea del Sud, Giappone e Malesia tra i principali Paesi di origine dei turisti.

Tante le attrazioni visitate dai viaggiatori e gli eventi in programma in tutto il Paese. A Hong Kong, sono iniziate le fiere delle lanterne per celebrare la Festa di Metà Autunno e la Giornata Nazionale. Al Victoria Park un grande carnevale delle lanterne presenta cinque spettacolari installazioni, ognuna delle quali simboleggia uno dei Cinque Elementi della filosofia tradizionale cinese: Metallo, Legno, Acqua, Fuoco e Terra. Fondendo l’arte tradizionale con il design moderno, le lanterne creano uno spettacolo mozzafiato.

La sezione di Badaling della Grande Muraglia, a Pechino, ha invece assistito ad un'ondata di viaggiatori internazionali. Per migliorare l'esperienza, l'area panoramica del sito ha implementato una serie di servizi pensati ai turisti stranieri. Le biglietterie ora supportano pagamenti in contanti, con dispositivi mobili e carte internazionali tramite i terminali POS. Una piattaforma di biglietteria mobile consente inoltre agli stranieri di acquistare biglietti utilizzando passaporti o permessi di soggiorno permanenti. Introdotta, poi, una segnaletica bilingue standardizzata per emergenze, navigazione e sicurezza, garantendo visite agevoli anche ai non cinesi.

Ricordiamo che la Cina offre attualmente politiche di esenzione unilaterale dal visto o di esenzione reciproca dal visto ai cittadini di 75 Paesi, Italia

inclusa. Le politiche di esenzione dal visto di transito coprono 55 Paesi, con ingresso consentito attraverso 60 porti e soggiorni estesi a 240 ore (10 giorni). I viaggi in Cina, oggi, sono più accessibili che mai.

Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica