Ecco come la Cina monitora le mandrie tibetane: presentato il robot antilope

Il robot è dotato di intelligenza artificiale e 5G, ed è stato progettato per monitorare le antilopi tibetane nella riserva naturale di Hoh Xil

Foto video
Foto video
00:00 00:00

In Cina la robotica fa un nuovo passo avanti nel campo del monitoraggio ambientale e della conservazione delle specie: è stato attivato il primo robot antilope dotato di intelligenza artificiale e connettività 5G, progettato per osservare le antilopi tibetane, specie in via di estinzione.

Sviluppato dall’Accademia cinese delle scienze in collaborazione con la Deep Robotics di Hangzhou, il robot ha fatto il suo debutto nella riserva naturale nazionale di Hoh Xil, nella provincia del Qinghai, in Tibet. Il suo compito è monitorare in tempo reale i comportamenti di migrazione, alimentazione e accoppiamento delle antilopi tibetane, offrendo anche supporto tramite immagini in diretta e raccolta di dati scientifici.

Un robot tra le antilopi, senza farsi notare

Grazie a un mantello in pelliccia sintetica, il robot riesce a mimetizzarsi tra gli animali, evitando di disturbare il loro comportamento naturale. Secondo l’agenzia Xinhua, il dispositivo si è ben integrato nel branco, rendendosi quasi indistinguibile dalle vere antilopi.

Droni, AI e primo soccorso animale

Oltre al monitoraggio diretto, il robot è in grado di gestire flotte di droni, che possono intervenire in autonomia per analizzare lo stato di salute degli animali o fornire indicazioni di primo soccorso in caso di emergenza. Una soluzione che apre nuove prospettive per la gestione delle riserve naturali e la tutela della biodiversità.

Le polemiche: “Non solo protezione ambientale”

Tuttavia, il progetto non è privo di controversie. Secondo quanto riporta Reuters, attivisti per i diritti umani accusano le autorità cinesi di utilizzare questi strumenti anche per sorvegliare la popolazione locale. Un rapporto pubblicato a luglio dal Center for Strategic and International Studies denuncia infatti l’uso delle reti di telecomunicazioni nelle regioni di confine, come il Tibet e il Nepal, per il monitoraggio dei dissidenti.

Un futuro robotico (e sorvegliato)

La presentazione del robot antilope arriva proprio nel giorno di chiusura della Conferenza mondiale sulla robotica 2025, tenutasi in

Cina, e che ha posto al centro del dibattito il ruolo crescente dei robot nella vita sociale e produttiva del Paese. Un futuro dove i confini tra tecnologia, ambiente e controllo diventano sempre più sottili.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica