Insieme per un futuro di pace: l'evento Eco della Pace di China Media Group fa tappa nel Regno Unito

L'iniziativa promossa da China Media Group (CMG) è andata in scena presso il Liverpool Contemporary Arts Center. Il messaggio è chiaro: bisogna affrontare insieme le sfide comuni dell'umanità

Insieme per un futuro di pace: l'evento Eco della Pace di China Media Group fa tappa nel Regno Unito
00:00 00:00

Nel Regno Unito, a Liverpool, il 26 agosto si è tenuto l'evento di scambio culturale ''Eco della Pace''. La tappa britannica dell'iniziativa promossa da China Media Group (CMG) è andata in scena presso il Liverpool Contemporary Arts Center. Presenti numerosissimi ospiti, compresi Yang Zhiyu, Console Generale ad interim della Cina a Manchester, e Péter Medgyessy, ex Primo Ministro ungherese. Shen Haixiong, Vice Ministro del Dipartimento della Comunicazione del Comitato Centrale del PCC e Presidente di CMG, e Tatiana Valovaya, Direttrice Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, hanno invece inviato messaggi video di saluto. L'evento è particolarmente rilevante visto che quest'anno ricorre l'80esimo anniversario della vittoria della Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l'aggressione giapponese e della Guerra Mondiale Antifascista. Ricordiamo che durante la Seconda Guerra Mondiale la Cina subì 35 milioni di vittime contribuendo in modo significativo alla lotta mondiale contro il fascismo.

L'evento ''Eco della Pace'' di Liverpool

Ottant'anni fa, sotto la bandiera del Fronte unito nazionale anti-giapponese promosso dal Partito Comunista Cinese, il popolo cinese combatté con tenacia e sacrificio unendo le proprie forze a quelle di tutto il mondo giusto, fino a sconfiggere il fascismo e a scrivere un'epopea eroica. ''Siamo onorati di accogliere amici internazionali per ricordare insieme quegli anni di lotta condivisa e per vivere un’emozione che trascende tempo e spazio. La storia è il miglior libro di testo'', ha dichiarato Shen Haixiong.

Citando le parole di Xi Jinping in merito al fatto che ''la memoria e la verità della storia non sbiadiranno con il trascorrere del tempo'' e che ''le lezioni che ci lascia illumineranno sempre la realtà e indicheranno la via al futuro'', il presidente di CMG ha spiegato che in un mondo così turbolento come quello attuale c'è sempre più bisogno di affrontare insieme le sfide comuni dell'umanità. A Liverpool CMG ha portato opere come Flying Tigers in the Vast Sky, Il tradimento nascosto e L'affondamento della Lisbon Maru, affinché tutti possano comprendere quanto la pace sia preziosa e rafforzare la responsabilità di difenderla.

CMG, in particolare, racconterà a tutto il mondo, in più lingue e su tutte le piattaforme, le celebrazioni per l'80esimo anniversario della vittoria, promuovendo una visione corretta della storia della Seconda Guerra Mondiale. ''Siamo pronti a rafforzare la cooperazione con i partner internazionali, diffondere la voce della Cina contro l’egemonia e a favore della giustizia, affrontare le sfide con unità e promuovere insieme lo sviluppo'', ha aggiunto Shen Haixiong.

L'importanza dell'iniziativa di CMG

Presente all'evento, come detto, anche Tatiana Valovaya. La Direttrice Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra ha sottolineato che il coraggio del popolo cinese non si è espresso solo nella guerra di resistenza contro il Giappone, ma anche su altri fronti. Nell’Atlantico, per esempio, i marinai cinesi hanno avuto un ruolo cruciale nel garantire i rifornimenti marittimi al Regno Unito. Insieme agli altri popoli dei Paesi antifascisti, il popolo cinese ha dato un contributo indelebile alla costruzione di un nuovo ordine mondiale.

''Oggi ci troviamo di fronte a nuove sfide. In questo contesto, le Nazioni Unite restano l’unica piattaforma universale e legittima di dialogo e cooperazione multilaterale. Fondate sull’uguaglianza, sulla sovranità e sulla sicurezza collettiva, uniscono i Paesi per affrontare insieme le sfide globali. La pace non è mai un fatto scontato'', ha dichiarato Valovaya. Chiaro il messaggio inviato al mondo intero: è fondamentale scegliere il dialogo invece che divisione, l'unità invece che la frattura, la cooperazione invece che il conflitto. ''Ricordiamo la storia per costruire insieme un futuro pacifico, solidale e sostenibile'', ha quindi concluso la stessa Valovaya.

Tra i presenti all'iniziativa di Liverpool figuravano, tra gli altri, anche Barbara Murray, Sindaco di Liverpool; Traian Basescu, ex Presidente della Romania; Ana Palacio, ex Ministra degli Esteri spagnola; Sir Christopher Hum, ex diplomatico britannico; il Presidente dell’Associazione in memoria della nave Lisbon

Maru; l’ex Presidente dell’UK-China Understanding Association; discendenti del giornalista britannico George Hogg e discendenti dei marinai cinesi che diedero un grande contributo alla guerra antifascista del Regno Unito.

Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica