Malore sul Palermo-New-York: donna muore in volo

Nonostante l'atterraggio d'emergenza in Canada e la lotta contro il tempo, non c'è stato nulla da fare per una donna colpita in volo da un arresto cardiaco: cosa è successo sul Palermo-New York

Malore sul Palermo-New-York: donna muore in volo
00:00 00:00

Una tragedia si è consumata nella giornata di venerdì 15 agosto a bordo del volo operato dal vettore Neos decollato in mattinata dall'aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino" con destinazione New York: una donna è stata colpita da infarto e per lei non c'è stato nulla da fare nonostante l'immediata deviazione dell'aereo che ha effettuato un atterraggio d'emergenza.

Cosa è successo

Molti utenti che seguono spesso le rotte di migliaia di voli in tutto il mondo sul portale web Flightradar24 avevano segnalato l'anomalia al gruppo Facebook "Sicilia in volo" circa la deviazione improvvisa e apparentemente senza spiegazione del Neos: infatti, il volo Nos786 diretto allo scalo Jfk ha effettuato un'inversione di rotta scendendo rapidamente di quota per atterrare all'aeroporto di Gender, in Canada, precisamente nell'isola di Terranova. Dalle prime informazioni, il comandante è stato prontamente allertato non appena la donna si è sentita male: si sarebbe trattato di un attacco cardiaco. Il personale di bordo e quello medico a terra non ha potuto fare nulla per salvarla.

Le testimonianze social

"Un mio amico, su quel volo, mi ha comunicato che è morta una passeggera quando erano in volo, quindi atterraggio di emergenza in Canada. Tutti gli altri passeggeri stanno bene", ha scritto sul gruppo Facebook sopra menzionato il signor Roberto. Un altro ha invece spiegato, per la sua esperienza, che Gender viene anche utilizzato per emergenze mediche come quella che ha colpito la donna che, purtroppo, non è riuscita a sopravvivere. L'aereo è poi ripartito per lo scalo di New York arrivando con poco più di un'ora di ritardo.

Come detto, sul portale web specializzato si può vedere il tracciato del Palermo-New York cambiare improvvisamente direzione, tornare indietro e scendere sulla località di Gender. Al momento, infine, non sono state fornite ulteriori informazioni sull'età della donna coinvolta e nemmeno sulla nazionalità.

Il signor Luca, invece, che ha preso lo stesso aereo per un viaggio successivo, ha commentato sul gruppo Facebook che il personale di terra dell'aeroporto Jfk ha informato i passeggeri del ritardo in partenza (circa un'ora) per l'emergenza medica che si era verificata sul volo precedente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica