Taiwan ha distribuito ai suoi 23 milioni di abitanti una piccola guida su come sopravvivere a disastri naturali ed emergenze, nonché a un'invasione da parte della Cina. Il manuale, presentato lo scorso settembre, include precise istruzioni su quali rifornimenti accumulare nelle famiglie e cosa mettere nelle borse di emergenza, oltre che istruzioni su cosa fare quando si incontrano soldati nemici. In caso di invasione militare, si legge per esempio nell'opuscolo, "qualsiasi affermazione secondo cui il governo si è arreso o che la nazione è stata sconfitta è falsa". Le autorità assicurano che l'obiettivo non è quello di allarmare la popolazione bensì di sensibilizzarla così da informarla in tempo di fronte a eventuali cataclismi di vario tipo.
Il manuale di Taiwan
Il manuale di Taiwan è stato reso pubblico dopo che Svezia e Finlandia, all'inizio di quest'anno, hanno aggiornato le linee guida per i loro cittadini su come sopravvivere alla guerra, e pochi giorni dopo un'analoga iniziativa da parte della Francia. "Considerati i disastri naturali come i tifoni e la minaccia militare proveniente dalla Cina, vogliamo che la nostra gente capisca che più siamo preparati, più saremo al sicuro", ha affermato in una conferenza stampa il direttore dell'Agenzia di mobilitazione per la difesa totale dell'esercito taiwanese, Shen Wei Chih.
Il volume consiglia di tenere a portata di mano una scorta di prodotti per la casa sufficiente per una settimana, tra cui pasta e riso, e di lasciare un sacco a pelo compatto vicino alla porta, utile in caso di emergenza. Ha inoltre delineato i tipi di minacce militari che Taipei potrebbe dover affrontare, dal sabotaggio dei cavi sottomarini alla dichiarazione unilaterale di zone di interdizione al volo, fino all'invasione totale. Visto che i civili potrebbero avere difficoltà a distinguere tra amici e nemici, ha sottolineato la Cnn, il manuale consiglia alle persone di allontanarsi il più rapidamente possibile in caso di avvistamento di attività militari nelle vicinanze.
Istruzioni d'emergenza
L'opuscolo chiede inoltre ai cittadini di non scattare foto e video dei movimenti militari di Taiwan per garantire l'integrità operativa. E ancora: mette in guardia dai rischi per la sicurezza informatica rappresentata dalle applicazioni mobili prodotte in Cina, come DeepSeek, WeChat, TikTok e RedNote, e dalle potenziali intrusioni nella privacy di alcuni dispositivi di marchi cinesi dotati di fotocamera, affermando che potrebbero "essere utilizzati persino dal nemico in caso di crisi". Il ministero della Difesa di Taipei ha fatto sapere che stamperà circa 11 milioni di copie del libretto, tra cui 105.000 versioni in inglese per i consolati stranieri, i media e i residenti a Taiwan, per raggiungere circa 9,8 milioni di famiglie sull'isola. La sua distribuzione inizierà questa settimana e terminerà entro gennaio dell'anno prossimo.
Il governo ha consigliato di tenere a casa queste scorte da usare in caso di necessità: cibi secchi come noci, noodles istantanei, prodotti in scatola e cioccolato; almeno 3 litri, ovvero circa 3,17 quarti, di acqua al giorno a persona; articoli per la casa come guanti e sacchetti di plastica; articoli per l'igiene, tra cui lenti a contatto, salviette disinfettanti e prodotti per l'igiene femminile; articoli per neonati o per anziani, come latte in polvere o apparecchi acustici; articoli di emergenza come fornelli a gas portatili, lampade a LED, batterie a secco e depuratori d'acqua.
Una borsa da viaggio dovrebbe invece contenere: due bottiglie d'acqua da 600 ml; alcuni alimenti pronti da mangiare; medicinali, articoli sanitari, semplici prodotti per la pulizia e antidolorifici; documenti d'identità, informazioni
sull'assicurazione sanitaria e documenti finanziari; abiti adatti al clima freddo o umido; scarpe da passeggio resistenti; un fischio; accessori di ricarica; un coltellino svizzero; carta, penna e mappe; una radio portatile con batterie.