
I punti chiave
Uno sopra l'altro a una distanza non superiore a 3,50 metri: poteva essere una tragedia senza precedenti quella che ha visto coinvolti due aerei sullo scalo di Nizza, uno in fase di atterraggio e un altro fermo, sulla stessa pista, pronto per ricevere istruzioni per decollare. Una mancata collisione che ha del miracoloso ma i colpevoli hanno nomi e cognomi e salteranno presto fuori dalle indagini delle autorità aeronautiche.
Cosa è successo
L'episodio si riferisce a domenica sera 21 settembre: da Tunisi un Airbus A320 della compagnia Nouveleair aveva iniziato le procedure per atterrare sulla pista 4, lato sinistro, dell'aeroporto francese. In contemporanea, un altro A320 ma stavolta della compagnia low cost EasyJet ha iniziato il suo rullaggio per poi arrivare alla pista numero 4, lato destro, e attendere di avere l'ok dalla torre di controllo per la partenza. In quel momento a Nizza le condizioni meteo non erano ottimali sia a causa del vento a raffiche che della visibilità ridotta.
Una collisione sfiorata
Fin qui nulla di anomalo ma l'incredibile arriva poco dopo: intorno alle 23.30 l'aereo tunisino invece di seguire il tracciato e atterrare sulla pista destinata (la 4 a sinistra) si allinea sulla numero 4 destra, laddove è già presente l'altro Airbus della EasyJet. Non intervenie nessuno, nemmeno dalla torre di controllo, ma si tratta di un errore macroscopico visto che tra le due piste c'è una distanza di 300 metri e quella sinistra si trova di circa 500 metri più in avanti.
Pochi minuti dopo ecco che il Nouvelair scende sempre più di quota fino a trovarsi in maniera perpendicolare a quello britannico con una differenza che, con la coda dell'EasyJet, non supera 3,50 metri. Pochi istanti dopo i piloti tunisini riprendono immediatamente quota per ritentare l'atterraggio mentre l'A320 di EasyJet torna alla base e verrà cancellato.
Le cause
Gli interrogativi restano: perché l'aereo tunisino ha virato all'ultimo? Perché la torre di controllo non è intervenuta in tempo? Di chi sono le colpe e gli errori? Domande che prestano avranno risposta ma intanto c'è stata qualche testimonianza, raccolta dai media locali, di passeggeri atterriti. "All’improvviso abbiamo sentito un forte rumore in cabina e forti vibrazioni". Anche i piloti, secondo i racconti, sarebbero finiti sotto choc e, come detto, il volo non è mai decollato. Viceversa, il Nouvelair è successivamente atterrato in sicurezza ma rimanendo fermo a Nizza per molte ore e tutte le ispezioni del caso.
"Verrà condotta un’indagine per determinare la causa. Ma sembra che i piloti di Nouvelair abbiano commesso un errore", ha spiegato al Corriere un portavoce dell'aeroporto di Nizza. Il ministro dei Trasporti francese, Philippe Tabarot, ha chiesto "di avviare un’indagine per fare piena luce sulle circostanze precise di questo evento".
"Un grave incidente è avvenuto il 21/09/25 all’aeroporto di Nizza tra l’Airbus A320 Nouvelair con marche di registrazione Ts-Inp e l’A320 easyJet con marche Oe-Ijz.
È stata aperta un’indagine di sicurezza e una squadra di quattro investigatori si è recata sul posto", hanno spiegato gli esperti del Bea (Bureau d’Enquêtes et d’Analyses). Scaricati anche i dati delle scatole nere, se ne saprà di più nei prossimi giorni.