Leggi il settimanale

Sandringham, l’allarme per i cani: nella tenuta reale di Re Carlo spuntano misteriose malattie incurabili

Nel parco di Sandringham, la tenuta privata di Re Carlo III, sono stati segnalati nuovi casi di una misteriosa malattia che colpisce i cani in autunno. La gestione della tenuta ha invitato i visitatori a evitare le aree boschive e a contattare subito un veterinario in caso di sintomi

Sandringham, l’allarme per i cani: nella tenuta reale di Re Carlo spuntano misteriose malattie incurabili
00:00 00:00

Il vasto dominio di Sandringham, una delle residenze più amate dalla famiglia reale britannica, torna al centro dell’attenzione pubblica. Non per un evento ufficiale o per una visita dei Windsor, ma per un allarme che riguarda i cani. Nelle ultime settimane, infatti, nella tenuta di Re Carlo III, oltre 8.000 ettari nel cuore del Norfolk, sono stati segnalati casi di una malattia canina rara e potenzialmente letale. Un fenomeno che ha spinto lo staff a diffondere un appello urgente ai visitatori: in autunno, meglio evitare di portare gli animali domestici nei boschi della residenza.

L’allerta dello staff

Il monito arriva direttamente dai giardinieri che gestiscono i percorsi all’interno della tenuta. Con un avviso pubblico diffuso sui social, il team ha ricordato che l’autunno è il periodo in cui, storicamente, a Sandringham compaiono i casi di Seasonal Canine Illness (SCI), una sindrome che colpisce i cani nel giro di poche ore dalla passeggiata nei boschi.

I segnali più frequenti sono: vomito improvviso, diarrea, forte spossatezza e peggioramenti rapidi nelle 72 ore successive. L’Animal Trust, che da anni monitora questi episodi, spiega che la SCI è una condizione "rara ma grave", dall’origine ancora avvolta nel mistero. Alcune teorie puntano il dito contro gli acari presenti nel fogliame autunnale, altre ipotizzano contaminazioni da agenti chimici, o addirittura esposizioni ad alghe o sostanze agricole. Nessuna ipotesi, però, è stata confermata con certezza. Da qui l’avvertimento a contattare immediatamente un veterinario ai primi segnali sospetti.

Sandringham House: la residenza privata più amata da Elisabetta II

La vicenda riporta i riflettori sulla dimora che, più di ogni altra, rappresenta l’intimità della Royal Family. Sandringham House non appartiene al patrimonio della Corona, ma è una proprietà privata del sovrano, al pari del castello di Balmoral. È qui che la famiglia reale trascorre da generazioni le festività e i momenti più riservati, lontani dagli impegni pubblici di Londra.

Costruita originariamente nel XIII secolo e rimaneggiata più volte nei secoli successivi, la casa come la conosciamo oggi risale in gran parte agli interventi ottocenteschi voluti dal futuro Edoardo VII. Fu la regina Vittoria a comprarla per lui nel 1862, trasformandola nella residenza che ancora oggi ospita tradizioni, ricordi e frammenti di storia britannica. Nonostante un grave incendio nel 1891, la struttura venne ricostruita e dotata per l’epoca delle più moderne innovazioni, dagli scarichi alle docce.

Un luogo profondamente simbolico: proprio qui Re Giorgio VI, padre di Elisabetta II, trascorse gli ultimi giorni della sua vita nel 1952. Da allora, la regina scelse di tornare a Sandringham ogni anno nell’anniversario della sua morte, una consuetudine mantenuta oggi da Re Carlo. Tra le sue sale si sono svolti momenti cruciali, come il battesimo della principessa Charlotte o, più recentemente, il summit che portò il principe Harry alla decisione di allontanarsi dagli incarichi reali.

Un luogo di storia… e ora anche di mistero

Oggi, però, la magnificenza della tenuta convive con l’ombra di questo problema sanitario che continua a colpire, stagione dopo stagione, i cani che percorrono i sentieri della proprietà. Nessuna certezza sulle cause, nessuna soluzione definitiva: solo la raccomandazione, ribadita dallo staff, di essere prudenti.

Sandringham resta uno dei luoghi più

iconici del Regno Unito, ma l’enigma della malattia canina stagionale, per ora, rimane irrisolto. E aggiunge un nuovo capitolo di mistero a una residenza già ricca di storia, fascino e segreti della vita reale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica