Interferenze Gps dei russi, l’aereo di von der Leyen costretto ad atterrare: cosa è successo

Secondo il Financial Times, per far atterrare la presidente della Commissione Ue sono state utilizzate le mappe cartacee. Mosca: "Non c'entriamo"

Interferenze Gps dei russi, l’aereo di von der Leyen costretto ad atterrare: cosa è successo
00:00 00:00

Paura per Ursula von der Leyen. Ieri pomeriggio l’aereo che trasportava la presidente della Commissione europea da Varsavia a Plovdiv, in Bulgaria, ha subito un’interruzione dei servizi di navigazione Gps durante l’avvicinamento all’aeroporto. A riferirlo è il Financial Times, citando fonti ufficiali a conoscenza dell’episodio. Secondo tre funzionari informati sui fatti, l’interruzione sarebbe stata causata da un’operazione di interferenza, attribuita a responsabilità russe. Mosca, invece, nega tutto.

Uno dei tre funzionari ha dichiarato che “il Gps dell’intera area aeroportuale si è spento”, rendendo necessario un atterraggio alternativo. Dopo circa un’ora di sorvolo, il pilota ha optato per una discesa manuale, basandosi su mappe cartacee. "Da febbraio 2022, si è registrato un notevole aumento dei casi di jamming (Gps) e, di recente, di spoofing (falsificazione sorgenti di informazioni e dati)" si legge nel rapporto: "Queste interferenze interferiscono con la ricezione accurata dei segnali Gps, causando diverse sfide operative per i sistemi aerei e terrestri".

"Possiamo effettivamente confermare che si è verificato un disturbo del segnale GPS, ma l'aereo è atterrato sano e salvo in Bulgaria. Abbiamo ricevuto informazioni dalle autorità bulgare secondo cui ciò è dovuto a una palese interferenza da parte della Russia. Siamo, ovviamente, consapevoli e in qualche modo abituati alle minacce e alle intimidazioni che sono una componente costante del comportamento ostile della Russia" il commento della portavoce della Commissione europea Arianna Podestà nel briefing quotidiano con la stampa: "Naturalmente, questo non farà che rafforzare ulteriormente il nostro incrollabile impegno a potenziare le capacità di difesa e il supporto all'Ucraina. Questo incidente sottolinea in realtà l'urgenza della missione che la Presidente sta svolgendo in questi giorni negli Stati membri in prima linea, dove ha visto in prima persona le sfide quotidiane delle minacce provenienti dalla Russia e dai suoi alleati. E naturalmente, l'UE continuerà a investire nella spesa per la difesa e nella preparazione dell'Europa ancora di più dopo questo incidente". Come evidenziato in precedenza, la Russia ha respinto ogni addebito. "Le vostre informazioni non sono corrette" le parole del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov negando un coinvolgimento di Mosca.

La tecnica utilizzata – nota come jamming e spoofing – consiste nel disturbare o manipolare i segnali satellitari, impedendo il corretto funzionamento dei sistemi di navigazione. Tradizionalmente impiegata da apparati militari o di intelligence per proteggere infrastrutture sensibili, questa pratica è stata recentemente utilizzata anche in contesti civili, in particolare nell’area del Mar Baltico e in diversi Paesi dell’Europa orientale, dove si è registrato un incremento di episodi simili che hanno interessato aerei, imbarcazioni e utenti civili.

In volo da Varsavia a Plovdiv per incontrare il primo ministro Rosen Zhelyazkov e visitare una fabbrica di munizioni, la von der Leyen ha lasciato la città bulgara a bordo dello stesso velivolo, senza ulteriori problemi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica