Le strane esercitazioni militari della Cina: cosa succede nei cieli dell'Asia

La Cina e la Thailandia stanno svolgendo esercitazioni militari congiunte, riflettendo la crescente competizione tra Pechino e Washington nel Sud Est Asiatico

Le strane esercitazioni militari della Cina: cosa succede nei cieli dell'Asia
00:00 00:00

La Cina è impegnata in un'esercitazione militare con la Thailandia, uno dei principali partner degli Stati Uniti in Asia, nell'ambito della manovra Falcon Strike 2025, iniziata lo scorso 18 settembre e in programma fino al 25 dello stesso mese. L'aspetto curioso, al netto del posizionamento geopolitico di Bangkok, è che questo Paese del Sud Est Asiatico ha appena terminato un'esercitazione con le forze statunitensi. La notizia assume quindi particolare rilevanza nell'ottica del duello a distanza intrapreso tra Pechino e Washington in un'area altamente strategica e rilevante ai fini degli equilibri mondiali.

Le esercitazioni tra Cina e Thailandia

Il ministero della Difesa cinese ha fatto sapere di aver schierato diversi tipi di aerei e forze di difesa aerea di terra in Thailandia per l'esercitazione Falcon Strike 2025. Bangkok si è impegnata in questa manovra dopo aver terminato Enduring Partners 2025, un evento di addestramento intrattenuto con gli Usa tra il 17 e il 29 agosto nel paese del sud-est asiatico. Il governo thailandese, che intrattiene relazioni diplomatiche formali con gli Stati Uniti dal 1833, è tra i 19 Paesi designati dagli Usa come principali alleati non appartenenti alla Nato, in una lista che in Asia include anche Giappone, Filippine e Corea del Sud.

Come ha spiegato Newsweek, Falcon Strike 2025, giunta ormai all'ottava edizione e al quarto anno consecutivo condotta in Thailandia, mira a migliorare le capacità delle truppe partecipanti e ad approfondire la fiducia reciproca e la cooperazione tra le due parti. Secondo la Royal Thai Air Force, l'esercitazione è iniziata presso una base aerea nella provincia di Udon Thani e dovrebbe concludersi il 25 settembre. Le foto pubblicate sui social mostrano l'arrivo del distaccamento dell'aeronautica militare cinese in Thailandia. Lo scopo ufficiale delle manovre? Sviluppare le capacità operative aeree, ha affermato la Royal Thai Air Force, aggiungendo che lo scambio di esperienze aeronautiche tra le due parti ha rafforzato le relazioni, migliorato la comprensione reciproca e promosso la sicurezza regionale.

La strategia di Pechino

La Cina sta espandendo la sua sfera d'influenza nel Sud Est Asiatico (e non solo lì) nel tentativo di togliere spazio d'azione diplomatico agli Usa. Non è quindi da escludere che il Dragone continui ad approfondire i suoi legami militari in loco attraverso esercitazioni, a dimostrazione del suo potere e della sua influenza nella regione.

Per quanto riguarda la Thailandia, come detto è reduce da un'esercitazione con gli Usa. Secondo la Guardia Nazionale Aerea di Washington, gli eventi di addestramento hanno incluso 92 sortite di volo, intercettazioni controllate da terra, operazioni speciali dell'aeronautica militare, difesa informatica, comunicazioni di combattimento, aiuti umanitari e soccorsi in caso di calamità e operazioni spaziali. Oltre alle esercitazioni di guerra con Cina e Stati Uniti, venerdì la Royal Thai Air Force ha concluso l'esercitazione Thai Boomerang 2025, tenutasi nella provincia di Korat con la Royal Australian Air Force. Presenti oltre 500 militari e aerei da combattimento di entrambe le parti.

Questo dinamismo dimostra come la Thailandia stia cercando di mantenere un equilibrio tra le grandi potenze, adottando una strategia di neutralità attiva per massimizzare i benefici derivanti dalle collaborazioni con attori diversi.

In un contesto geopolitico sempre più competitivo, Bangkok si propone come interlocutore strategico sia per Washington sia per Pechino, mantenendo relazioni bilaterali solide e partecipando a esercitazioni militari con entrambi i fronti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica