Il grave incidente aereo avvenuto in Kentucky, negli Usa, lo scorso martedì 4 novembre ha sconvolto il mondo. Il volo cargo MD-11 della compagnia UPS si è schiantato al suolo poco dopo essere decollato dall'aeroporto di Louisville, scatenando anche un mostruoso incendio. La tragedia ha portato alla morte di dodici persone, a cui vanno aggiunti numerosi dispersi.
A distanza di giorni dall'evento si cerca di capire che cosa sia accaduto. Pare che durante le fasi di decollo uno dei tre motori si sia staccato dalla fusoliera, mentre alcuni frammenti sono finiti all'interno di un altro, cosa che ha determinato il suo malfunzionamento. Di conseguenza, solo un propulsore è rimasto operativo, e non è stato possibile proseguire il volo. Non c'era dunque alcuna possibilità di salvezza per coloro che si trovavano a bordo. L'unico motore funzionante, quello di destra, non sarebbe mai stato in grado di sostenere il peso del cargo, carico di merci e carburante.
Gli esperti escludono la possibilità di errori da parte dei piloti, che hanno fatto il possibile, ma non erano in grado di rimediare a una situazione ormai disperata. L'MD-11 non ha potuto fare altro che precipitare, finendo con lo schiantarsi contro alcuni edifici. Le immagini dell'incidente, con l'aereo trasformatosi in un ammasso di fuoco, hanno fatto il giro del web. Morti i piloti e anche altre persone.
Il caso è passato nelle mani della National Transportation Safety Board, i cui tecnici stanno cercando di ricostruire le dinamiche che hanno portato al fatale incidente. Le scatole sono state recuperate e verranno presto esaminate. Pare che il velivolo fosse stato recentemente sottoposto a dei controlli prima di riprendere il volo. Qualcosa non ha funzionato, o non è stato correttamente segnalato? Di sicuro sappiamo che il McDonnell Douglas MD-11 era diretto a Honolulu (Hawaii). Con sè aveva numerosi pacchi, oltre a 143mila litri di cherosene, indispensabile per il viaggio. L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio.
Ma perché il primo motore si è staccato? Non era stato assicurato nel modo corretto? C'è stato qualche difetto nei bulloni impiegati per fissarlo? Tutto sembra portare alla manutenzione del velivolo, e a qualche errore commesso in quella sede. Proprio lì si concentrano le attenzioni dei tecnici della National Transportation Safety Board.
Sappiamo che l'aereo (numero di matricola
N259UP) è operativo dal lontano 1991. Era un mezzo della Thai Airways, poi passato al trasporto merci nell'aprile 2007, con UPS. Nel corso degli anni era già stato sottoposto a interventi di manutenzione.