Alleanza per Milano tra Fondazione Fiera e Confcommercio

Incontro tra Giovanni Bozzetti, Marco Barbieri e i rappresentanti delle associazioni per rafforzare il legame tra fiere, terziario e territorio promuovendo Milano come capitale europea di affari, cultura ed eventi internazionali che si prepara ad accogliere i Giochi invernali 2026

Alleanza per Milano tra Fondazione Fiera e Confcommercio
00:00 00:00

Rafforzare insieme il legame tra fiere, terziario e territorio è stato il filo conduttore dell’incontro che si è svolto ieri tra il presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti e il segretario generale di Confcommercio Milano, Marco Barbieri con i rappresentanti delle associazioni. Un momento di confronto e condivisione in linea con gli obiettivi del progetto “Alleanza per il Made in Italy” promossa e avviata da Fondazione Fiera Milano in collaborazione con Fiera Milano Spa che coinvolge operatori, organizzatori fieristici e associazioni di categoria e ha l’obiettivo di promuovere un dialogo strategico sul ruolo delle fiere come motore di sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.

Numerose le proposte, le idee e le suggestioni emerse su possibili forme di collaborazione tra il sistema fieristico e il mondo del commercio per offrire a operatori professionali e visitatori delle manifestazioni un’esperienza più ampia e immersiva, che vada oltre i giorni dell’evento fieristico e si estenda alla scoperta della città, del suo tessuto commerciale e delle sue eccellenze.
Tra i principali spunti condivisi, la volontà di promuovere un maggiore coordinamento tra i calendari fieristici e quelli degli eventi milanesi per ottimizzare le sinergie e accrescere l’attrattività del territorio. Sottolineata in particolare l’importanza una valorizzazione più ampia e diversificata degli spazi fieristici nei periodi in cui non si svolgono manifestazioni, anche grazie alle opportunità che nasceranno con la legacy con le gare delle Olimpiadi invernali 2026 che si terranno a Fiersa Milano a Rho.

Un’altra proposta riguarda la creazione di una “fiera diffusa” in occasione delle manifestazioni espositive più importanti, capace di coinvolgere non solo la città di Milano, ma anche tutta l’Area Metropolitana milanese, Monza Brianza e Lodi, e l’intero territorio lombardo, rafforzando la connessione tra sistema fieristico e comunità locali. Centrale anche il tema dell’accoglienza dei buyer internazionali, con iniziative mirate a favorirne la permanenza in città e a coinvolgere maggiormente le attività commerciali nella promozione delle manifestazioni. Al centro della discussionen anche la possibilità di realizzare iniziative speciali in occasione delle principali manifestazioni, sviluppando sinergie tra Confcommercio e Fondazione Fiera Milano attraverso progetti condivisi e azioni congiunte per valorizzare Milano e la Lombardia come destinazioni privilegiate per eventi, fiere e congressi.

Barbieri (Confcommercio) e Bozzetti (Fondazione Fiera Milano)


“Questo incontro con i rappresentanti di Confcommercio conferma la vitalità di Milano e delle province di Monza e Brianza e Lodi, e la volontà di lavorare insieme per rendere sempre più proficuo il rapporto tra territorio e sistema fieristico - ha detto Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano -. Il sistema fieristico genera un indotto di oltre 8 miliardi di euro per il Paese e più di 4 miliardi per la Regione Lombardia. Ogni anno oltre 4,5 milioni di persone gravitano intorno alle manifestazioni fieristiche: una straordinaria risorsa che, se pienamente integrata con il territorio e le sue realtà locali, può diventare un vero e proprio booster economico, capace di generare benefici non solo per il sistema fieristico ma anche per la città, che si prepara ad accogliere un evento mondiale come le Olimpiadi e a coglierne appieno le opportunità".

“Con Fondazione Fiera Milano vogliamo costruire una partnership strategica per il rafforzamento dell’attrattività di Milano e per il consolidamento della reputazione internazionale del nostro territorio - ha sottolineato Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza -. In un momento di grande fermento e di proiezione globale, anche in vista delle Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026, questa collaborazione mira a valorizzare le eccellenze economiche, commerciali e fieristiche del capoluogo lombardo, favorendo sinergie tra imprese, istituzioni e operatori del territorio.

L’obiettivo comune è promuovere Milano come modello di innovazione, sostenibilità e accoglienza, capace di coniugare competitività economica e qualità della vita, rafforzando il suo ruolo di capitale europea degli affari, della cultura e degli eventi internazionali”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica