Ancona, incidente tra 3 auto: divelta una cabina del gas. Area messa in sicurezza

Incidente stradale in zona Torrette: lo scontro ha provocato una grossa perdita di metano. Il bilancio è di 2 morti

Ancona, incidente tra 3 auto: divelta una cabina del gas. Area messa in sicurezza
00:00 00:00

Grave incidente stradale ad Ancona, in zona Torrette, via Esino: poco prima delle ore 8.00, un’auto di grossa cilindrata - una Bmw nera - è andata a sbattere contro altri due veicoli. Uno di questi, una Fiat Panda, è finito contro una colonnina del gas causando una fuga di metano. Continuando la sua corsa, ha investito due pedoni, entrambi morti. Si tratta dei coniugi Diego Duca e Lucia Manfredi: entrambi 40enni, lui autista del 118 a Perugia e lei dottoressa all'ospedale di Torrette. Lasciano un bambino di 10 anni. Il Comune di Ancona ha chiesto ai cittadini di chiudere le finestre e non uscire di casa. Attualmente l’area è stata messa in sicurezza: i vigili del fuoco hanno fermato la perdita di metano. Il conducente della Bmw, un uomo di 61 anni, risulta l'unico indagato per omicidio stradale. Risultato negativo all'alcoltest, è stato sottoposto ad accertamenti sanitari.

Nella zona dell'incidente e della fuga di gas è stato avvertito un rumore molto forte e continuo, tanto da rendere necessaria l'interruzione della fornitura di gas al locale Ospedale regionale e alle abitazioni circostanti. "Attenzione a Torrette! A causa di un gravissimo incidente stradale e una significativa fuga di gas sono chiuse alcune strade. Il blocco stradale è su via Lambro e via Esino: in quell'area si raccomanda di NON USCIRE da casa e di chiudere le finestre" la nota diramata su Facebook dal Comune, che ha aggiunto che la strada per l'ospedale e verso la superstrada è transitabile.

Due palazzine del quartiere di Torrette sono state evacuate per precauzione a causa della concentrazione di gas rilevata all'interno degli edifici dopo la carambola di auto. I vigili del fuoco si sono inoltre occupati di liberare due persone rimaste bloccate nelle vetture coinvolte nell'incidente. Insieme ai pompieri, sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale e 118 per ripristinare al più presto la sicurezza. "La fuga di gas sta rientrando ma i cittadini di Torrette e Collemarino devono chiudere il rubinetto centrale del gas delle loro abitazioni: le operazioni di ripristino verranno eseguite da Edma non appena sarà possibile" recita la nota diffusa dal Comune di Ancona. Per quanto concerne la viabilità, resta chiuso il tratto tra via Esino e via Lambro, mentre è stata riaperta la seconda rotatoria dell'ospedale.

"Sono ancora da valutare le dinamiche dell'incidente e questo pone non pochi interrogativi sulla dinamica del sinistro e di quelle che sono le responsabilità dirette.

Personalmente a nome di tutta la cittadinanza, sono vicino alle famiglie di coloro che hanno perso la vita così tragicamente" le parole di di Daniele Silvetti, sindaco di Ancona: "Il danneggiamento di una centralina di riduzione di gas ha purtroppo comportato l'isolamento dell'intero quartiere di Torrente, di Collemarino, di una residenza per anziani e dell'ospedale regionale di Torrette. Questo ha comportato l'isolamento dell'intero quartiere dove la distribuzione del gas verrà ripristinata, si prevede, per l'ora di cena, grazie all'intervento della società Edma Gas".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
5 Gen - 15:28
@Massimo Bernieri Certo. Però, visto che aveva i soldi per comprarsi il macchinone, doveva averli anche per montare un set di pneumatici invernali. D'accordo sulla "cassetta da lettere". Comunque per me quel congegno non doveva essere lì. Ma fuori dalla portata di eventuali incidenti e in ogni caso ben corazzato, se la strada è in forte pendenza e soggetta alla formazione di ghiaccio. Oltre al marchingegno che impedisce la fuoriuscita del gas, naturalmente.
Mostra tutti i commenti (3)
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
5 Gen - 11:21
Ha perso il controllo? Ma a che velocità andava (in città) per fare tutto quel macello? Quanto alla cabina del gas mi pare logico posizionarla vicino alla strada, allo scoperto. Così nel caso di una carambola simile si chiude tutto, anche l'ospedale. Se non si salta in aria prima, beninteso.
Mostra risposte (2)
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
5 Gen - 12:20
@Angiolo5924 Dalle foto la strada era in ripida pendenza e ci vuole poco con ghiaccio a perdere controllo e non rallentare.Quanto alle cabine gas,hanno protezioni da "cassetta della posta".Dovrebbero avere un dispositivo magari in una posizione protetta sotto la strada che,in caso di urto con danneggiamento,blocca subito passaggio gas.
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
5 Gen - 15:28
@Massimo Bernieri Certo. Però, visto che aveva i soldi per comprarsi il macchinone, doveva averli anche per montare un set di pneumatici invernali. D'accordo sulla "cassetta da lettere". Comunque per me quel congegno non doveva essere lì. Ma fuori dalla portata di eventuali incidenti e in ogni caso ben corazzato, se la strada è in forte pendenza e soggetta alla formazione di ghiaccio. Oltre al marchingegno che impedisce la fuoriuscita del gas, naturalmente.
Accedi