Elicottero colpisce un traliccio Enel e precipita nelle campagne del Mantovano: morto il pilota

Quando i soccorritori sono giunti sul luogo dell'incidente, per l'uomo, un 56enne, non c'era già più nulla da fare

Elicottero colpisce un traliccio Enel e precipita nelle campagne del Mantovano: morto il pilota
00:00 00:00

Tragedia nelle campagne di Casalromano, piccolo comune della provincia di Mantova, dove il pilota di un elicottero è deceduto a seguito dello schianto del velivolo di cui si trovava ai comandi.

I fatti si sono verificati nella mattinata di oggi, venerdì 14 novembre, in località Fontanella Grazioli, in una zona agricola sita tra i comuni di Casalromano e Isola Dovarese, nella provincia di Cremona. Sono all'incirca le ore 10.30, quando a lanciare l'allarme poco dopo l'incidente è un agricoltore.

Sul luogo indicato dal testimone sono sopraggiunti i soccorritori coordinati dall'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia con un'ambulanza, un'automedica e un elisoccorso partito da Brescia in codice rosso. Stando a quanto riportato dai vigili del fuoco, intervenuti con alcune squadre del comando di Mantova unitamente ai carabinieri della compagnia di Viadana, l'elicottero dopo aver urtato un traliccio dell'Enel è precipitato in una zona agricola nella quale era presente una fitta coltre di nebbia.

Potrebbero essere quindi le condizioni meteo ad aver causato l'incidente, per via della scarsa visibilità, ma al momento gli inquirenti, tuttora impegnati nelle indagini per ricostruire l'esatta dinamica della vicenda, non escludono alcuna ipotesi.

Grazie alle indicazioni fornite dall'agricoltore, gli uomini inviati dall'Areu sono riusciti a individuare immediatamente quella che per ora è indicata come l'unica vittima della tragedia, il pilota 56enne dell'elicottero. L'uomo, sbalzato a grande distanza dal luogo del tremendo impatto col terreno, sarebbe deceduto sul colpo, per cui gli operatori non hanno potuto far altro che dichiarare la sua morte.

Le forze dell'ordine hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona e a dare avvio alle indagini, a cui hanno preso parte anche i tecnici dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo.

Secondo le prime notizie filtrate, dovrebbe trattarsi di un elicottero H135, un mezzo da 6 posti che sarebbe partito stamani da Costigliole d'Asti, comune piemontese in cui ha sede per poi urtare degi alberi prima di schiantarsi al suolo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica