
In queste ore una forte ondata di maltempo si è abbattuta sull'arco alpino in Piemonte e si cominciano a contare i primi danni, alcuni anche drammatici; a Bardonecchia (Torino) il rio Frejus è esondato, causando la morte di uomo. L'attività dei soccorsi è ancora in corso.
Stando alle notizie arrivate sino ad ora, sulla zona del torinese sta insistendo il temporale, tanto che nelle ultime tre ore sarebbero stati scaricati ben 21 mm di pioggia. Il corso d'acqua si è accresciuto moltissimo e le immagini che girano in rete mostrano come il rio sia riuscito a invadere molte delle strade del paese interessato. Il Comune ha diramato l'allarme:"Esondazione in atto del Rio Frejus. Non avvicinarsi ai ponti, evitare gli spostamenti, in particolare in via Einaudi e Passeggiata Donatori di sangue. Seguite le indicazioni delle autorità locali", è quanto si legge sui social.
La vittima è un uomo italiano di circa 70 anni. Disperso da ore, è stato rinvenuto dalla polizia nel rio Merdovine, a 400 metri di distanza dal suo furgone. Pare assai probabile che il 70enne sia stato travolto dall'acqua dei rio. Saranno comunque svolte le dovute indagini. Alcuni testimoni dicono di averlo visto uscire dal furgone e poi venire sommerso da acqua e fango.
Intanto proseguono gli interventi dei soccorsi. I vigili del fuoco, intervenuti con dieci squadre, si trovano ancora al lavoro dopo essere partiti intorno alle ore 16.00. Si lavora per aiutare le persone e rimuovere i detriti. Per prestare aiuto alla popolazione è stato mobilitato anche l'elicottero Dragon. Un palazzo è stato evacuato e dieci persone sono state portate via. Altre quattro persone sono state salvate mentre si trovavano nelle loro auto. 150 bambini in vacanza nei centri estivi sono stati messi al sicuro nel palazzetto dello sport. Le autorità hanno inoltre deciso di chiudere la strada statale 335 di Bardonecchia. Le auto vengono deviato verso la A32. Presenti gli uomini di Anas.
La preoccupazione è massima, perché pare che il maltempo insisterà anche nelle prossime ore: è stata diramata un'allerta idrogeologica gialla.
Chiara Rossetti, sindaco di Bardonecchia, ha firmato un'ordinanza in cui dichiara la zona rossa per quanto riguarda l'area che circonda il torrente Frejus. Viene dato ordine a "tutti i cittadini presenti sul territorio del Comune di Bardonecchia, con effetto immediato, di non lasciare le proprie abitazioni per nessuna ragione". "Non avvicinarsi ai ponti ed evitare gli spostamenti", ha aggiunto.
Purtroppo la zona non è nuova a disastri provocati dal maltempo. Nella notte tra il 13 e il 14 agosto 2023, il paese venne travolto da una frana. A Cogne, invece, ci sono problemi con i collegamenti stradali. Tre frane hanno di isolato la località ai piedi del Gran Paradiso. Nella zona sono caduti ben 40 millimetri di pioggia e grandine in solo un'ora. Le strade sono sommerse.
In provincia di Sondio, invece, ha colpito una bomba d'acqua che ha causato problemi nei paesi vicini a Valdisotto.
Chiusa la Strada Provinciale del Passo dello Stelvio per via delle frane di lieve entità; alcune persone in difficoltà a Tola sono state aiutate mediante elisoccorso. Sono in corso le operazioni del GOS (Gruppi Operazioni Speciali) di Sondrio. I soccorsi sono arrivati anche dai territori di Brescia, Como, Lecco e Bergamo.L'esondazione del Frejus a Bardonecchia ripresa dall'alto. Video di Andrea per "Centro Meteo Piemonte CMP". pic.twitter.com/rYa7ZXR8Yl
— Italia 24H Live – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) June 30, 2025