"Venite a messa, poi vi offro lo spritz". L'iniziativa di Fra Andrea scatena la bufera

L'idea del parrocco: favorire la partecipazione giovanile prevedendo un momento di convivialità. Polemiche sul manifesto: il calice liturgico al fianco dello spritz. I social si dividono

"Venite a messa, poi vi offro lo spritz". L'iniziativa di Fra Andrea scatena la bufera
00:00 00:00

Ogni domenica, dalle 19:15, tutti alla parrocchia universitaria di Urbino: dopo la messa, apericena e spritz offerti per tutti. Per alcuni si tratta di una lodevole e sacrosanta iniziativa per favorire la partecipazione dei più giovani; per altri è un'idea ai limiti della blasfermia che non può essere in alcun modo tollerata. L'intento di Fra Andrea Ricatti è quello di far sì che quanti più ragazzi prendano parte alla celebrazione eucaristica, ma nel giro di poche ore è finito al centro di una bufera sui social da parte di chi lo ha a messo nel mirino per aver portato avanti una proposta del genere.

L'iniziativa è certamente singolare e infatti sul manifesto si sono registrate molteplici reazioni. L'obiettivo è ben scolpito: invitare i giovani a riunirsi alla messa della domenica per poi promuovere un momento di convivialità. Senza alcun dubbio la locandina è graficamente accattivante e presenta un titolo diretto con un'impronta giovanile, ma a far discutere è proprio il modo in cui l'evento è stato impostato dal punto di vista grafico: il calice liturgico messo al fianco del bicchiere con spritz e ghiaccio non è stato visto di buon occhio da molti utenti. E primeggia anche la scritta "2xuno" dove la "O" è riempita dall'immagine di Cristo.

Sui social non sono tardati ad arrivare giudizi negativi sia nei confronti dell'evento sia all'indirizzo della locandina: "Ma che bisogno c’è di attirare alla messa attraverso l’apericena?"; "Per attirare i giovani universitari si mettesse in preghiera piuttosto..."; "Non so se è opportuno quel manifesto. Non l’evento, ma il manifesto. Non mi convince"; "Ma come si può accostare l'Eucarestia all'aperitivo?".

A tal proposito Fra Andrea, riporta Il Resto del Carlino, ha voluto chiedere scusa se il titolo e la vicinanza delle immagini di eucaristia e spritz hanno urtato la sensibilità dei credenti: "Lo scopo era suscitare attenzione, non certo sottintendere che messa e aperitivo siano sullo stesso piano". Per questo è stato deciso di intervenire sul manifesto, che verrà cambiato mantenendo comunque l'impianto del momento conviviale dopo la messa.

D'altronde - ha aggiunto Fra Andrea - l'apericena al termine della celebrazione eucaristica viene promossa da decenni in diverse parrocchie d'Italia: "La tradizione sin dai primi secoli del Cristianesimo prevedeva dopo l'Eucarestia un momento conviviale. Il Papa ci spinge a una Chiesa in uscita e vicina ai giovani e noi facciamo questo, senza dimenticare affatto la liturgia".

Non c'è solo chi ha puntato il dito contro il carattere ritenuto eccessivamente "profano" del manifesto: sulla Rete c'è anche chi l'ha presa con leggerezza e con ilarità.

Infatti non sono mancati commenti simpatici, a testimonianza delle differenti reazioni che l'iniziativa ha suscitato: "Offerto dal parroco Don Perignon"; "Aperimessa"; "Mah, io trovo incredibile fare di questi errori. Dove andremo a finire. La messa è una cena. L'aperitivo si fa prima, non dopo".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ezeckiel Ezeckiel
18 Ago 2024 - 16:59
Vai al bar a fare messa,Gesù non ha mica mandato i discepoli casa per casa?
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di buonaparte buonaparte
18 Ago 2024 - 10:12
un grande questo prete ha imparato dai comunisti con la festa dell'unità- subito papa
Avatar di giordano_bruno giordano_bruno
18 Ago 2024 - 10:18
C'è gente che commenta senza sapere cosa scrive. Riporto l'ultima frase: "L'aperitivo si fa prima, non dopo". Sbagliato perché a Messa si va digiuni.
Mostra risposte (2)
Avatar di fritz1996 fritz1996
18 Ago 2024 - 10:50
@giordano_bruno Solo quando si fa la comunione.
Avatar di stef1600 stef1600
18 Ago 2024 - 15:16
@fritz1996 nemmeno, bisogna che tra il pasto e la comunione passi almeno un'ora, quindi visto che la comunione si fa alla fine della messa è sufficiente non entrare in chiesa con la pizza in mano :)
Avatar di fritz1996 fritz1996
18 Ago 2024 - 10:53
Al di là delle questioni di blasfemia e di buon gusto, l'iniziativa in questione ha qualcosa di patetico.
Avatar di Happychild Happychild
18 Ago 2024 - 11:41
Insomma una versione "mangiatene e bevetene tutti" riveduta e corretta. Commenti dal Vaticano? Aspettiamo.....
Avatar di basema51 basema51
18 Ago 2024 - 16:55
@Happychild

Aspettano di vederne i risultati.
Avatar di Carcarlo Carcarlo
18 Ago 2024 - 11:47
Fantastico!
Avatar di Politichese Politichese
18 Ago 2024 - 12:23
Potrei pensare anche alla buonafede di un Don, di modeste specifiche qualità, intenzionato ad incentivare "così" una maggior frequentaziione della Sede parrocchiale da parte dei fedeli. Ma ha fortemente sbagliato la forma e la sua iniziativa merita, comunque, un'adeguata sanzione che non tarderà a giungergli.
Avatar di cherry68 cherry68
18 Ago 2024 - 12:45
Nella mia parrocchia, dopo la Messa della domenica mattina, vengono offerti aperitivi, preparati dai parrocchiani, quando ci sono ricorrenze particolari. I bambini ne sono entusiasti ed è un'occasione per conoscersi.

Diciamo però che il manifesto di questo fra Andrea è un po' fuori luogo.
Avatar di Carcarlo Carcarlo
18 Ago 2024 - 14:05
@cherry68 ma dai. È la ricerca di far rivivere qlc che contrariamente è destinato alla senescenza. Mi piacciono questi nuovi parroci, meravigliosamente aperti alla sfida di una irriducibile precarietà del post moderno. Vi stimo tantissimo.
Avatar di Happychild Happychild
18 Ago 2024 - 13:04
Leonardo da Vinci ha sbagliato. Se avesse avuto un minimo di preveggenza,avrebbe dovuto dipingere "l'ultimo apericena".....
Avatar di Colleoni Colleoni
18 Ago 2024 - 13:42
"Il Papa ci spinge a una Chiesa in uscita", già ma nel senso che spinge i fedeli all'uscita dalla chiesa. Del resto dopo il laico che dice messa cosa ci dovremmo attendere? Stupendo Montanelli nel suo ricordare alla chiesa che il Vangelo prescrive il "bussate e vi sarà aperto" e non "battete e vi sarà aperto", a proposito di quel parroco che per riscaldare le prostitute nelle gelide nottate, mise la chiesa a disposizione. Solo per riscaldarsi un po', non pensate male.
Avatar di summer1 summer1
18 Ago 2024 - 16:48
Credere in DIo é un'altra cosa! Non c'é nulla da discutere!
Avatar di Ezeckiel Ezeckiel
18 Ago 2024 - 16:59
Vai al bar a fare messa,Gesù non ha mica mandato i discepoli casa per casa?
Accedi