Addio ad Hawking teorico del caos: solcava l'universo sulla sedia a rotelle

Il suo corpo non è stato un limite, la sua vita ci ha dimostrato che siamo fatti per pensare

Addio ad Hawking teorico del caos: solcava l'universo sulla sedia a rotelle

Stephen W. Hawking è la prova lampante di cosa è veramente questa forma di materia vivente alla quale noi apparteniamo. Detto in termini telegrafici, ciascuno di noi è una macchina elettromagnetica, con tutte le sue strutture fatte di atomi e molecole. Nella macchina di Stephen Hawking funzionava benissimo solo il cervello. Ed è proprio questa parte della macchina che gli ha permesso di essere attivo in una delle frontiere più difficili dell'umano sapere: la Scienza. Con il cervello si possono fare tante cose; la meno costosa in termini di energia è quella necessaria per pensare. È talmente poca l'energia che nessuno è riuscito finora a misurarla. Questo ci porta a una semplice conclusione: siamo fatti per «pensare».

Grazie a quello che sono riusciti a fare in Inghilterra con Stephen Hawking siamo sicuri che il nostro cervello funziona anche se il resto della macchina è quasi totalmente in grave crisi. E infatti Hawking era inchiodato su una sedia e non riusciva neppure a parlare. Comunicava via computer ed è così che ci ha reso edotti di ciò che riusciva a pensare. La Scienza ha bisogno che sia in condizione perfetta il nostro cervello. In fondo, è questo il dono più grande che ci viene da colui che ha fatto il mondo. Purtroppo manca alla Scienza la capacità di trascinare le masse, cosa questa che ha saputo fare Hawking.

Uno studio sui legami tra Scienza e masse porta alla conclusione che per saperne qualcosa bisognerebbe riuscire a scrivere l'equazione-uomo. Equazione impossibile per la Scienza che deve invece limitarsi a risolvere un problema alla volta. Mettere insieme tanti problemi sperando di poterli risolvere tutti è la strada che seguirono i nostri antenati, dall'alba della civiltà per decine di migliaia di anni, senza riuscire a capire mai qualcosa, fino ad Archimede nel III secolo a.C. e dopo milleottocento anni a Galilei.

E adesso due parole sui Buchi Neri che sono stati scoperti nel 1915 da Schwarzschild come soluzione dell'equazione di Einstein. Nel 1974 Hawking ha pensato di studiare il fenomeno dei Buchi Neri usando la fisica quantistica. Nessuno aveva avuto l'idea di farlo. Eppure nella materia che ci circonda e di cui siamo fatti, non c'è il continuo, bensì il «quantizzato». È come se, andando dal fruttivendolo, scoprissimo che ci sono in vendita solo arance intere. Non frazioni qualsiasi ma frutti interi. Il nucleo di Idrogeno è fatto con una sola «pallina» nucleare: il protone. Il nucleo di Deuterio è fatto con due palline nucleari: un protone e un neutrone. Il nucleo di Carbonio è fatto con dodici palline, l'Ossigeno con sedici, e così via. Non esiste alcun nucleo che sia fatto con due palline e mezzo, o con frazioni di palline. È merito indiscutibile di Hawking l'avere introdotto nella descrizione teorica dei Buchi Neri la fisica quantistica. Era assurdo trattare i Buchi Neri ignorando le proprietà quantistiche della materia. Vediamone i motivi.

Nella fisica classica esiste la barriera di potenziale. Come dire, da un pozzo non esce nulla. In fisica quantistica la barriera di potenziale classica crolla. È nata così la più importante scoperta teorica sui Buchi Neri. Hawking distrusse l'immagine classica del Buco Nero che inghiotte tutto e basta. Più grande è il Buco Nero, più grande è l'energia che esso emette. Nella fase finale, addirittura esplode, dando vita a un nuovo problema: dopo l'esplosione cosa rimane? Le Leggi Fondamentali della Fisica restano valide o crollano? Su questo fronte l'attività teorica ha portato allo studio della quantizzazione delle Forze Gravitazionali: problema tuttora aperto. È in questo contesto che si inserisce il lavoro di un famoso fisico teorico olandese: Gerardus't Hooft (Nobel nell'ultimo anno del secondo millennio per aver dato rigore scientifico alla teoria delle forze elettrodeboli). Hooft ha calcolato la temperatura dei Buchi Neri che dovrebbe essere addirittura due volte superiore a quella prevista da Hawking. Ma c'è di più.

Lo studio teorico dei Buchi Neri permette di costruire un laboratorio matematico con il quale cercare di capire le proprietà di queste affascinanti entità

astrofisiche. Il fatto che i Buchi Neri emettano radiazioni ed esplodano è certamente una delle più inaspettate e interessanti scoperte, realizzate nel laboratorio matematico dei Buchi Neri, il cui padre è Stephen Hawking.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica