Alchimie e scelte

Giorgia Meloni ha rivendicato con il piglio che la contraddistingue il provvedimento che tassa gli extra-profitti delle banche. "È stata una mia decisione", ha rimarcato

Alchimie e scelte
00:00 00:00

Giorgia Meloni ha rivendicato con il piglio che la contraddistingue il provvedimento che tassa gli extra-profitti delle banche. «È stata una mia decisione», ha rimarcato. Come ha difeso la scelta di non aver avvertito tutti i partner della maggioranza, a cominciare da Forza Italia, per ovvie esigenze di discrezione vista la delicatezza dell'argomento: comportamento che si mette in atto quando è necessario, ma che normalmente non si rimarca pubblicamente in una coalizione.

Detto questo, si è trattato di un esempio di quel sano decisionismo che caratterizza le leadership: una qualità che in un premier non guasta. Tutt'altro. Il tipo di scelta, ovviamente, ha reso più evidente l'imprinting del governo che, per chi non lo avesse capito, non è un governo di centro-destra ma di destra-centro, che affronta i temi sociali con una cultura diversa da quella più puramente liberale. Il che non deve meravigliare: la Meloni si è formata alla scuola della destra sociale, che è cosa ben diversa della scuola liberale. A cominciare dai rapporti con le banche e con il mercato. Elementi che tutti avevano avvertito e che la scelta sulla tassazione degli extra-profitti da parte della premier ha reso tangibili.

Il problema ora è la natura del decisionismo della Meloni, perché questo tratto che è appartenuto a diverse premiership nella storia della Repubblica (vedi Craxi, Berlusconi, lo stesso Renzi) deve essere affiancato - per evitare imprevisti - anche dalla capacità di rappresentare tutti i mondi che si muovono nell'orbita del centrodestra. Coniugare decisionismo e rappresentanza è la formula che permette di garantire la governabilità ma nel contempo anche la coalizione che sostiene il governo e la sua constituency. Non si tratta, infatti, solo dei partiti, ma anche degli interessi, delle categorie, delle culture, delle istituzioni che in questi trent'anni si sono ritrovate nelle politiche del centrodestra. I piccoli risparmiatori, ad esempio, sono parte integrante di quell'universo che ha permesso alla coalizione capeggiata dalla Meloni di affermarsi alle ultime elezioni. Il Cav è sempre stato attento ai dosaggi in quella complessa alchimia che mescola il decisionismo con la rappresentanza. Non per nulla è durato trent'anni. L'attuale premier, sia pure da posizioni diverse, deve avere la stessa capacità. Perché si può avere anche un tratto identitario che è prevalente nella politica di una coalizione di governo, ma devi tenere conto anche di chi è diverso da te nell'alleanza e, in particolare, degli interessi di cui è portatore. Altrimenti si corre il rischio di perdere qualche pezzo proprio mentre sul versante della sinistra stanno esorcizzando le divisioni con Calenda che torna a dialogare con i grillini e, anche se solo per disperazione, provano a rimettere in piedi l'armata Brancaleone: in fondo anche una compagnia di matti com'era l'Unione di Prodi, ha vinto un'elezione.

In questo senso è anche giusto contendere il consenso delle categorie più deboli su temi come banche, inflazione e salari a una sinistra che sta investendo tutto sulla sua svolta radicale.

Ma nel perseguire questo obiettivo devi stare attento a non privarti di quello che hai: non è il momento di perdere mondi, semmai sarebbe necessario acquisirli, allargando la capacità di rappresentanza dell'alleanza che tiene insieme la destra con il centro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica