Il bagaglio a mano? La sfida è a chi ce l'ha più grande

Le compagnie aeree si fanno battaglia sulla grandezza del trolley consentito a bordo

Il bagaglio a mano? La sfida  è a chi ce l'ha più grande

Con i prezzi dei voli che si attestano quasi allo stesso livello, la sfida delle compagnie aeree è sul bagaglio a mano. Il trolley, l'amico inseparabile di molti viaggiatori, è ammesso gratuitamente sugli aerei, ma con dimensioni diverse. La Bbc ha effettuato una ricerca mettendo a confronto le maggiori 17 compagnie aeree europee.

La peggiore risulta la compagnia britannica ThomasCook, che consente fino a un massimo di 5 kg, mentre la migliore è la spagnola Iberia, che non ha limitazioni per quel che riguarda il peso. Alitalia, la nostra compagnia di bandiera, consente fino a 8 kg, così come la Scandivian Airlines e la Lufthansa, ma queste ultime due consentono una maggiore larghezza del bagaglio rispetto ad Alitalia: 40 cm contro 35. Carlo Rienzi, sulle pagine di Repubblica, ha espresso il suo disappunto: "Divincolarsi fra le tante indicazioni, ciascuna con i suoi parametri di altezza, profondità e peso, può trasformare il viaggio in un'Odissea". "Perché ormai - aggiunfe il presidente del Codacons - anche il bagaglio è diventato un elemento di concorrenza. in mancanza di una regola uniforme la sfida tra le compagnie si è spostata su un particolare che inizialmente il passeggero non nota, attratto da un prezzo che gli sembra competitivo. Se ne accorge solo al momento di salire sull'aereo". O al check-in, quando le hostess obbligano i passeggeri a svuotare il trolley perché troppo pesante. Frank Brehany, di HolidayTravelWatch, spiega che "è meglio informarsi prima di fare un viaggio. Alcune valigie arrivano anche a pesare già cinque chili al momento dell'acquisto".

Nella ricerca come se la cavano le compagnie aeree che operano in Italia? Alitalia, come detto, è nella media. Ryanair, nonostante sia spesso accusata di essere particolarmente severa, permette un trolley più voluminoso e più pesante rispetto alla compagnia di bandiera.

Easyjet, invece, consente due opzioni: nessun limite di peso per i bagagli di piccole dimensioni o 10 kg per un trolley normale, con il rischio però di vedersi la valigia imbarcata nella stiva in caso di assenza di posti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica