"A chi dà conto?", "Complottista". Muccino contro Conte scatena la polemica

Gabriele Muccino ipotizza in un tweet un possibile legame tra Giuseppe Conte e la Russia e scatena l'ira dei pentastellati che lo accusano di complottismo

"A chi dà conto?", "Complottista". Muccino contro Conte scatena la polemica

Notte di pensieri e di ragionamenti per il regista Gabriele Muccino, che in piena notte ha condiviso col suo pubblico social, che non gli ha risparmiato attacchi e critiche per le parole utilizzate nei confronti di Giuseppe Conte. I contiani, evidentemente nervosi per le fibrillazioni politiche nel governo, non hanno accettato la critica mossa dal regista nei confronti del loro leader anche se, a fronte di un muro di polemiche, non sono mancati i messaggi di supporto per Gabriele Muccino.

Il regista di alcuni dei più famosi film di successo degli ultimi 20 anni si è esposto con una riflessione in merito alla presa di posizione di Giuseppe Conte e dei suoi parlamentari sull'invio delle armi in Ucraina. In particolare, anche alla luce di quanto sta succedendo nel governo e degli scenari internazionali che potrebbe aprire la decisione definitiva di Mario Draghi di lasciare Palazzo Chigi, Gabriele Muccino ha scritto: "Quella resistenza a dare le armi a Kiev non era un caso, vero Conte? Quanti affari con i russi sono stati interrotti dalla coesione europea?". Domande chiaramente provocatorie da parte del regista, che ha messo nero su bianco un pensiero che è stato istillato a molti dalle ultime mosse del leader del Movimento 5 stelle. Gabriele Muccino ha chiuso il suo post rivolgendosi direttamente all'ex premier: "E quanto sta facendo adesso la Russia per rompere questa coesione. E Lei Giuseppe Conte a chi deve dare più conto?".

Immancabili i commenti della base pentastellata dura e pura, pronta a sostenere Giuseppe Conte in questa campagna quasi kamikaze, che accusano il regista de L'ultimo bacio di complottismo: "Un tipo si sveglia una mattina e inizia a lanciare accuse a caso su un social. Non male come sceneggiatura di un film complottaro". E questo è uno dei tanti commenti di questo tenore.

Quel che lascia basiti, e che farebbe anche sorridere se la situazione del Paese non fosse così tragica, è che quelli che oggi accusano Gabriele Muccino di complottismo, appartengono a quella parte di italiani che per anni ha cercato di convincere il mondo sulle tesi complottiste delle scie chimiche.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica