Il chip nel nostro cervello

Il chip nel nostro cervello

Elon Musk non ha paura della fantascienza. Il suo romanzo preferito è Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. L'ha letto quando non aveva ancora dieci anni e le avventure di Arthur Dent lo accompagnano da tutta (...)

(...) una vita. Il suo sogno è rendere reale quello che abbiamo immaginato nel secolo scorso: macchine senza pilota, magari volanti, androidi con intelligenza artificiale, viaggi su Marte, cyborg e qualche partita a scacchi con la morte. L'importante è non prendersi davvero troppo sul serio, perché il senso della vita è indecifrabile e la risposta a tutto, come sanno gli autostoppisti, è comunque 42.

L'ultima scommessa di Elon Musk è un microchip impiantato nel cervello umano in grado di dialogare via bluetooth con pc, tablet, smartphone, elettrodomestici, automobili e tutto ciò che è intelligenza artificiale. È la mente collegata direttamente in rete. Il chip è piccolo come una moneta e viene inserito con una veloce operazione in anestesia locale dietro la nuca. È collegato alla corteccia cerebrale con 1.024 fili sottili come capelli. Non solo dovrebbero dialogare con i neuroni, ma servono anche come scheda di memoria. È un po' come quando Albus Silente nella saga di Harry Potter recupera i pensieri perduti e li rivede nella vasca del pensatoio. La tecnologia in questo caso insegue la magia. Il nome del microchip è The Link.

Elon Musk sostiene che il suo progetto sia la frontiera della medicina. The Link sarà necessario per combattere le malattie della memoria, la demenza, i danni cerebrali o a riparare i danni della spina dorsale, con la speranza di far camminare chi è rimasto paralizzato dopo un incidente. Questo, però, al momento è un futuro ipotetico. Il presente è l'esperimento presentato in diretta mondiale la scorsa notte. È la neurofavola dei tre porcellini o dei cypork: uno che ha il chip, l'altro che lo ha avuto e gli è stato tolto, il terzo che non lo ha mai avuto. La protagonista è Gertrude. È lei la cypork. Se ne va in giro a muso basso a odorare il mondo che la circonda. Su uno schermo si illuminano una serie di punti. È il segno che si stanno attivando alcuni neuroni in una parte del cervello. Tutto qui? Sì e in effetti un po' di delusione c'è. L'interfaccia cervello-computer è già stata sperimentata su cervelli umani nel 2006. La differenza è la dimensione del chip e la connessione con la corteccia cerebrale. Non è poco, ma come ha detto lo stesso Musk per ora la magia è una sorta di un fitbit nel cranio. È come l'orologio che conta i passi e segna il battito del cuore.

Quello che conta è il progetto. Tocca fidarsi. Elon Musk è una personalità complessa. Per qualcuno è un venditore di elisir miracolosi che ricorda certi «Doc» del Far West, un po' cavadenti e aggiustaossa, un po' imbonitori e fattucchieri. Quelli che temono i suoi sogni e lo accusano di portare l'uomo oltre i confini della natura lo vedono come Faust, così ingordo di soldi e di gloria da vendersi l'anima al diavolo. C'è chi ama la sua capacità di andare al di là dell'orizzonte, testardo, geniale, ossessivo, con la voglia di superare i limiti della condizione umana, tracciando in solitaria sentieri mai solcati. Elon Musk come Prometeo, pronto a rubare il fuoco agli dèi.

La sua sfida è affascinante. È chiaro che apre tante domande. Non a caso Musk ha detto che tutta questa storia assomiglia a un episodio di Black Mirror. Il riferimento probabilmente è a The Entire History of You. È un mondo nel quale tutti hanno un chip nella testa dove raccogliere i propri ricordi, con la possibilità di rivederli insieme. È una società dove il privato è maledettamente pubblico. Tutto è trasparente. Tutto è controllabile. Tutto è manipolabile. Tutto è connesso. Non è il migliore dei mondi possibili. Allora si torna a un discorso antico. L'uomo è sempre più potente, ma la sua etica è quella di sempre, fragile e micragnosa. Un superuomo tecnologico e senz'anima. Allora bisogna ricordarsi della Guida galattica per gli autostoppisti. «Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo.

A orbitare intorno a esso, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, pianeta azzurro-verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive che credono ancora che gli orologi da polso digitali siano un'ottima invenzione».

Vittorio Macioce

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica