Feste di Natale senza vacanze per 48 milioni di italiani

Secondo i dati di Federalberghi saranno 11,8 milioni gli italiani che si concederanno un viaggio tra Natale e Capodanno

Feste di Natale senza vacanze per 48 milioni di italiani

Per le vacanze di Natale 48 milioni di italiani restano a casa. La maggior parte (30 milioni) per motivi economici. Dai dati, forniti da Federalberghi, emerge che solo 11,8 milioni di italiani si concederà un periodo fuori casa tra Natale e Capodanno. Il giro d’affari (circa 7,8 miliardi) è in crescita (+12% rispetto al 2013), perché aumentano gli italiani che si recheranno all’estero, in particolare nelle capitali europee e nelle località del Mar Rosso: se 4,7 miliardi saranno spesi nei confini nazionali, 3 miliardi andranno all’estero, con un’impennata del 27,5%.

Nel dettaglio a Natale l’88% degli italiani che potrà permettersi una vacanza la farà in Italia (rispetto al 91% del 2013), il 12% andrà all’estero (rispetto al 9% del 2013). A Capodanno vacanze italiane per il 69% (rispetto al 76% del 2013) e il 31% varcherà i confini (rispetto al 24% del 2013). Il giro d’affari determinato da questo movimento turistico assommerà a circa 7,8 miliardi di euro. Sarà un +12% rispetto al 2013 ma - sottolinea Federalberghi - completamente frutto dell’impennata di italiani che si recheranno all’estero, sulla scia sia della riapertura del mercato del Mar Rosso sia attratti dalle grandi capitali europee.

Nei prossimi mesi come andrà? I dati di Confturismo-Confcommercio, elaborati in collaborazione con l’Istituto Piepoli, registrano un incremento della propensione degli italiani al viaggio (l’indice passa da 55 a 58 su 100 in un mese). Il valore è quasi ai massimi da quando la rilevazione è cominciata nel maggio scorso e torna ad essere "sufficiente" dopo la pesante caduta registrata nelle rilevazioni a ottobre. Le città d’arte rimangono in cima ai desideri nel trimestre dicembre 2014 - febbraio 2015 e oltre un italiano su due, di quelli che faranno una vacanza nel prossimo trimestre, vuole andare a visitare le bellezze delle città. La montagna, grazie alla stagionalità e

538em;">all’innevamento (artificiale) delle località sciistiche, cresce nelle preferenze degli italiani, tanto che oltre uno su tre ha intenzione di trascorrere le vacanze al freddo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica