Inneggia su Facebook a Traini, denunciato per apologia di reato

A Macerata un uomo è stato denunciato dalla procura per aver espresso ammirazione per Traini e per aver chiesto di "ripulire" l'Italia

Inneggia su Facebook a Traini, denunciato per apologia di reato

Un uomo di Macerata è stato denunciato dalla procura per aver inneggiato su Facebook a Luca Traini, l'autore della tentata strage dello scorso febbraio nella città marchigiana.

Di più. L'uomo - di cui non si conoscono ancora le generalità - ha anche espresso il desiderio di "ripulire" il territorio e per aver lamentato che i dodici anni di reclusione a cui è stato condannato a ottobre Traini sarebbero "un po' troppi".

"Dodici anni per non aver una buona mira…. un po’ troppi… il tuo gesto ha portato a galla molte problematiche e ci ha reso compatti a raggiungere un obiettivo comune. Ripulire Macerata e dintorni. Chapeau Traini", ha scritto in un commento a un articolo che riportava la notizia della condanna in primo grado del 28enne marchigiano a 12 anni di carcere.

Parole che non sono sfuggite all'occhio vigile del web e che sono state portate all'attenzione delle autorità giudiziarie. Quel "chapeau" e anche i giudizi espressi prima sono valsi al commentatore una denuncia per apologia di reato. Nel fascicolo aperto a suo carico dalla procura di Macerata a questa accusa si sommano anche le aggravanti per l'uso di strumenti informatici, che consentono una maggiore diffusione del messaggio.

Non è la prima volta che sul web o sui muri delle case italiane compaiono parole inneggianti all'autore della tentata strage contro le persone di colore: a febbraio scritte che esaltavano Traini comparvero a Roma, Lecco e a Buonconvento, oltre che in una sede del Pd in provincia di

Trapani. Pochi giorni dopo l'arresto, infine, era stato lo stesso legale del ragazzo marchigiano a raccontare di essere stato fermato per la strada da diversi passanti che volevano esprimere solidarietà verso il suo assistito.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica