L'Ue ci obbliga a tenere il doppio dei profughi

Diecimila soccorsi e altre 45 vittime, ma per il governo non c'è alcun allarme. L'Europa: tenete 230mila profughi. Il sindaco di Ventimiglia ordina lo sgombero

L'Ue ci obbliga a tenere il doppio dei profughi

È una corsa contro il tempo quella dei soccorritori della Guardia costiera, della Marina militare, delle navi di organizzazioni internazionali e non governative, di mercantili privati utilizzati per le operazioni di salvataggio degli immigrati. In mare ci sono decine di barconi stracolmi e ieri c'è stata anche una nuova tragedia. È un'escalation di partenze dalle coste libiche quella delle ultime ore. A settimana non conclusa le stime sono di gran lunga superiori ai diecimila immigrati soccorsi, 4.100 nella sola giornata di giovedì. Circa la metà è in arrivo sulle coste siciliane. A Catania ne giungeranno 890 sulla «Vos Thalassa», a Trapani 412 sulla «Quercianella», a Pozzallo 700.

Le strutture e i dispositivi di accoglienza sono sotto stress. Si cercano posti, si organizzano trasferimenti dagli «hotspot» per garantire il ricambio. E dire che dalla bozza delle nuove regole del trattato di Dublino l'Italia dovrebbe ospitare almeno 230mila immigrati. Come fare? Se lo chiede Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord: «È il doppio di quelli presenti oggi nelle nostre strutture già sature. Facciamo delle tendopoli nelle piazze? Se questi numeri, come sembra, saranno confermati raddoppierebbe il peso della gestione degli immigrati sugli enti locali, ad esempio in Lombardia si passerebbe dai 18mila attualmente ospitati in strutture e alberghi a 36mila. Un'enormità. Ci rivolgiamo ad Alfano». Il quale però ancora ieri confermava la linea: «La mia missione è salvare persone».

I numeri di arrivi sono da record, checché ne dica il premier Matteo Renzi che minimizza. Dal 1° gennaio al 26 maggio 2016 sono arrivati quasi 41mila immigrati. E con la rotta balcanica chiusa lo stesso Viminale ha stimato un potenziale arrivo, a fine anno, di un totale di 200mila profughi. Sono in aumento anche i minori non accompagnati. Al 24 maggio se ne contano 5.799.

Non si attende neanche più che lo scafista lanci l'Sos col satellitare, perché i soccorritori vigilano per terra e per mare. Si tenta di scongiurare altre stragi come le ultime due avvenute a distanza di 24 ore. Ieri pomeriggio di nuovo in 130 hanno rischiato la pelle su un barcone semiaffondato. L'equipaggio della nave Vega della Marina militare ha fatto il possibile ma ci sarebbero almeno una decina di vittime. Anche la Guardia costiera si è data da fare con più operazioni di soccorso. Nel pomeriggio ha tratto in salvo 381 persone.
Intanto, a Ventimiglia, il sindaco Enrico Ioculano ha detto basta.

Dopo l'autosospensione del Pd in segno di protesta per il mancato riscontro alle sue proteste sul caos provocato in città dagli accampamenti di immigrati, ieri ha ordinato lo sgombero delle tendopoli: i migranti hanno 48 ore di tempo per farlo, altrimenti saranno allontanati in modo forzoso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica