Leggi il settimanale

Meteo, weekend di fuoco In arrivo "tempesta bollente"

Da domenica arriverà sull’Italia una tempesta di caldo che durerà tutta la prossima settimana, con un picco venerdì prossimo. Afa e caldo provocati dall’espansione di "Ade"

Meteo, weekend di fuoco In arrivo "tempesta bollente"

Da domenica arriverà sull’Italia una tempesta di caldo che durerà più o meno tutta la prossima settimana, con un picco venerdì prossimo, 21 giugno. Afa e caldo provocati dall’espansione di "Ade", "un maestoso anticiclone africano con radici subtropicali", che porterà a far innalzare la colonnina di mercurio fino a oltre 38 gradi la prossima settimana: sono le indicazioni di Antonio Sanò de www.IlMeteo.it.

Già da domani il caldo inizierà ad aumentare pian piano e nei prossimi giorni "un po' ovunque si supereranno i 30-34 gradi, anche i 35 gradi a Bologna, Firenze, Napoli, Roma e nel resto del sud, con qualche grado in meno lungo le coste", spiega Sanò.

Per la prima volta domani e domenica scatta il livello di "pre-allerta", che indica il possibile imminente arrivo di ondate di calore a rischio salute, con 13 città a rischio domenica. Secondo il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, domani sono segnalate quattro città con bollino giallo, che indica il livello 1 di pre-allerta, ossia "condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore": si tratta di Bolzano, Brescia, Milano e Roma. Domenica lo stato di pre-allerta si allargherà a 13 città: Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescata, Reggio Calabria, Rieti, Roma. Nella Capitale si arriverà a una massima percepita di 32 gradi, così come a Milano, a Firenze, Napoli e Palermo 33 gradi.

Questi i consigli utili: consultare ogni giorno il Bollettino della propria città ed informarsi sui servizi di assistenza messi a disposizione nel proprio territorio; programmare i viaggi informandosi sulle previsioni del rischio ondate di calore nel luogo di destinazione del viaggio; pianificare le scorte di acqua, cibo e medicinali; identificare la stanza più fresca della casa dove trascorrere le ore più calde della giornata; informarsi sulla presenza, nel proprio quartiere, di locali pubblici climatizzati (es.

centro anziani) dove poter trascorrere alcune ore della giornata; infine, prestare attenzione a parenti o vicini di casa anziani che vivono soli e segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica