E ora il parroco sposa 2 donne: "Garantiamo i diritti di tutti"
20 Luglio 2020 - 17:15Il parroco della comunità di Sant'Oreste, in provincia di Roma, ha celebrato il rito civile tra le due donne indossando la fascia tricolore

Un parroco celebra, in veste di sindaco, il matrimonio tra due donne e la notizia desta subito grande scalpore. Una circostanza a dir poco singolare quella che coinvolge il prete della comunità cattolica di Sant'Oreste, piccola cittadina alle porte di Roma, alle prese con un evento a dir poco epocale.
Se non diventerà la consuetudine, di certo, queste nozze segneranno una svolta quasi storica per la Chiesa. Protagonista della vicenda è il sarcedote della parrocchia di San Lorenzo Martire che ha espresso la volontà di legittimare l'unione civile tra due donne vestendo, per l'occasione, i panni di primo cittadino del piccolo comune capitolino. Così, sull'abito talare, il presbitero ha indossato la fascia tricolore per officiare il rito con tutti i crismi del caso.
Stando a quanto riferisce l'Adnkronos, i fatti risalgono risalgono a domenica 11 luglio. Il matrimonio si è svolto a Sant'Oreste, comune della provincia di Roma con poco più di 3.600 anime. A pochi giorni dalla celebrazione, il parroco si è recato dal sindaco Valentina Pini, eletta con una lista civica, affinché gli concedesse la possibilità di esaudire il suo desiderio e per la gioia delle due spose che, si presume, abbiano formulato richiesta esplicita della celebrazione ''sui generis''.
A raccontare l'episodio è proprio il primo cittadino del cittadina capitolina. "Il parroco mi ha chiesto di potere avere la delega per sposare le due donne perché è prerogativa del sindaco concederla e, nella volontà di non ledere i diritti di nessuno, gliela ho data", spiega Valentina Pini all'agenzia stampa. "La cerimonia è avvenuta in Comune", conferma ancora il primo cittadino di Sant'Oreste tenendo a precisare anche che "avendo una certa confidenza col parroco ho detto pure di valutare l'opportunità di questa cerimonia. Ecco come sono andate le cose". Per la Chiesa, un conto sono i diritti, altro conto il matrimonio, sacramento riconosciuto in quanto tale solo tra un uomo e una donna. Le donne unite civilmente da un sacerdote sono cattoliche? "Non so se lo hanno fatto a titolo religioso o per amicizia - conclude Pini -. Io ho concesso la delega solo nella volontà di non ledere i diritti di nessuno".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.