Pisapia pensi ai trasporti anche se non sono gay

Se la riuscita di uno sciopero si misura in base al disagio che produce, be’, ammettiamolo: quello di ieri è stato un vero successo

Non è la prima volta che un blocco del trasporto pubblico fa saltare i nervi a Milano, ma raramente ha ottenuto effetti disastrosi come quello di ieri. Se la riuscita di uno sciopero si misura in base al disagio che produce, be’, ammettiamolo: quello di ieri è stato un vero successo. E pensare che ce lo potevamo risparmiare, giacché il contratto di lavoro già in vigore dell’Atm è sostanzialmente migliorativo rispetto alle condizioni chieste dal sindacato nazionale e l’adesione, comunque molto alta, dei lavoratori milanesi è dovuta solo a solidarietà di categoria. Insomma, l’Atm paga più delle altre aziende consorelle senza ricavarne vantaggi nella vertenza per il rinnovo del contratto nazionale (scaduto dal 2007, ritardo che, riconosciamolo, è uno scandalo). Anche per questo chi ci va di mezzo è il cittadino-utente milanese. È inevitabile chiedersi, però, cosa abbia fatto l’amministrazione comunale, dal sindaco all’assessore ai Trasporti, almeno per limitare gli immeritati disagi. Per quanto ne sappiamo, proprio nulla. E pensare che da gente di sinistra ci si aspetterebbe almeno che sia in grado di tenere buoni rapporti con i sindacati e che dimostri la tanto decantata capacità di dialogo. Ma pare che sia un bluff. Il trasporto pubblico sembrava essere il principale impegno della giunta arancione, almeno stando ai proclami pre-e post-elettorali. L’inaudito aumento del prezzo del biglietto e gli stessi introiti della famigerata Area C (inferiori al previsto però, i soliti calcoli sbagliati) erano destinati - così assicuravano Pisapia, Tabacci, Malan e compagni ­al miglioramento e all’incremento del servizio. Chiacchiere al vento, perché di miglioramenti e di incrementi non è pervenuta notizia. E che il servizio non goda esattamente di splendida salute lo si verifica proprio in situazioni di emergenza, come ieri mattina quando i treni della Linea 1, la famosa frequentatissima Rossa, la spina dorsale del sistema, si sono fermati diverse volte per guasti proprio a ridosso dell’inizio dello sciopero, e perfino in galleria, provocando un’autentica rivolta popolare, assalti ai treni e ai cancelli chiusi prima del tempo annunciato da parte dei passeggeri che contavano di farcela a prendere l’ultimo metrò. Scene manzoniane con le stazioni e le carrozze della metropolitana al posto dei forni, o dantesche con la gente incamminata nelle tetre gallerie, risse, malori, conseguenze più gravi evitate per miracolo: cose che, appunto, dai tempi dei Promessi Sposi e della Divina Commedia a Milano non si erano mai viste. D’altra per incrementare e migliorare il servizio per prima cosa servono i treni. Nuovi treni, sembra una banalità, ma non è così visto che per i 30 promessi (20 per la Linea Rossa e 10 per la Verde) l’Atm è inaspettatamente costretta a indebitarsi con dei mutui, non potendo contare sul Comune che all’ultimo momento si è inopinatamente tirato indietro. Anche inadempienze del genere a Milano non si erano mai viste. E allora almeno ci spieghino i soldi incassati col balzello dell’Area C e con l’aumento del 50 per cento del biglietto che fine hanno fatto.
Ci spieghino perché ci voglio mesi per rimettere in funzione decine di scale mobili. Ci spieghino, perché i treni della nostra metropolitana sono i più imbrattati del mondo, perché il servizio di trasporto pubblico che ci avevano promesso è rimasto nel libro dei sogni.

È vero, qualche promessa questa giunta l’ha mantenuta: il registro delle coppie di fatto, ad esempio, e altre amenità ideologiche del genere. Forse per questo non ha trovato il tempo per occuparsi di banalità come il trasporto pubblico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica