"La polizia senza mezzi: può usare un'auto su 10"

La denuncia della Polstrada di Brescia: "Sulla carta abbiamo trenta auto, ma solo quattro sono disponibili". E a Trieste scatta l'allarme organici: per la Procura le forze dell'ordine hanno scoperto il 30% degli effettivi

"La polizia senza mezzi: può usare un'auto su 10"

I terroristi seminano il panico in Europa e la polizia italiana è azzoppata dalle continue carenze di mezzi e di personale.

L'allarme arriva da una delle regioni-chiave per il contrasto all'estremismo: quella di Trieste. Dove il procuratore capo Carlo Mastelloni ha lanciato un sos che mette i brividi: "Ci troviamo in una zona di confine, bisogna fare attenzione. Non posso non sottolineare che a Trieste c’è una scopertura di organici del 30 per cento di Guardia di finanza, Carabinieri e Polizia, non è concepibile in un contesto come questo."

Il tutto in uno scenario del tutto particolare: l'intero Friuli-Venezia Giulia è particolarmente esposto alle infiltrazioni terroristiche rese possibili dai massicci flussi migratori che transitano, in parte, anche da Bosnia e Kosovo. Zone cioè in cui la presenza di radicalisti islamici è nota e comprovata.

A questa situazione drammatica fa eco quella emersa a Brescia, dove la polizia stradale ha lanciato un appello tramite il sindacato Siulp. Il parco automezzi della polstrada bresciana è drammaticamente sguarnito: delle trenta autovetture previste se ne possono utilizzare appena tre.

"Attualmente - denuncia il segretario provinciale Rosario Morelli - la Sezione e i Reparti dislocati in provincia sono in grado di impiegare per la viabilità ordinaria 7 auto e 6 moto. In realtà, per quanto riguarda le autovetture, solo quattro risultano operative di cui la Fiat Freemont è in prestito da Milano. Delle altre tre, una è ferma in attesa di riparazione, mentre le restanti due sono a disposizione dell'Autocentro lombardo in stato di fuori uso.“

Non va meglio se si analizza il dato delle motociclette: su venti disponibili sulla

carta se ne possono impiegare appena sei, che peraltro sono vecchie di dodici anni e hanno percorso in media 316mila chilometri."

Com'è possibile dare la caccia ai terroristi, se mancano persino le auto necessarie per farlo?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica