Il prete anti-gay: "Lo Stato deve aiutarli. Sono un difetto della natura"

Don Roberto Ravera sulle unioni civili e sulle adozioni per le coppie gay. Ma è polemica anche all'interno del mondo cattolico

Il prete anti-gay: "Lo Stato deve aiutarli. Sono un difetto della natura"

Se i politici si attardano nel prendere decisioni sulle unioni civili e le adozioni per le coppie gay, don Roberto Ravera ha le idee chiare: "L'omosessualità è una deviazione della natura che occorre correggere".

Le affermazioni del sacerdote di Cairo Montenotte (Savona) stanno sconvolgendo gli animi dei perbenisti cattolici. Stanco delle tante parole e dei pochi fatti, don Roberto ha scritto ad un settimanale locale. "Dei cosidette gay bisogna distinguere. Ce ne sono alcuni che purtroppo sono nati con tendenze psicologiche e sessuali anormali. Cosa possiamo fare per loro? Bisogna comprenderli, aiutarli a correggersi, voler loro bene, non lasciarli soli in mezzo al bullismo. Mentre altri sono diventati gay e sono pieni di disordini morali".

Queste sono solo alcune delle parole scritte dal sacerdote nella sua lunga lettera. Don Roberto, infatti, continua il suo discorso e invita lo "Stato ad aiutare i gay a correggersi come fa con altre persone che hanno vari problemi psicologici, fisici o caratteriali". Don Ravera non dice che questa è una malattia, ma "è un difetto rispetto alla natura che vuole l’amore tra uomo e donna e la famiglia basata sull’unione di uomo e donna". La natura - conclude il don - non contempla l'unione di uomo e uomo o donna e donna che hanno anche la pretesa di allevare un figlio".

Queste parole hanno scandalizzato i cattolici e il sindaco Fulvio Briano che si è

espresso molto duramente a riguardo. "Mi auguro che tali affermazioni - ha esclamato - siano dettate più dall’età che da un reale sentire di sacerdote. Sono allibito ed auspico che chi deve intervenire intervenga".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica