La realtà e l'immaginazione

Questa narrativa della vacanza negata è una favola che serve solo a delegittimare la ritrovata vitalità italiana

La realtà e l'immaginazione
00:00 00:00

Davvero stupisce che oggi si continui a credere alla fiaba delle spiagge desertificate per la miseria degli italiani. Ma evidentemente a molti serve sempre un alibi per attaccare questo governo. Vediamo i fatti, implacabili: sono 30,5 milioni gli italiani in viaggio quest'estate, con un aumento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno, sono oltre 18 milioni quelli in partenza solo ad agosto, con quasi 20,2 milioni di viaggi programmati, spesa media di 975 euro pro capite e circa 17,6 miliardi di euro in circolo nell'economia estiva: e queste non sono chiacchiere da bar. Tra giugno e settembre 34 milioni di persone (57% della popolazione) si sono concessi o si concederanno almeno una vacanza; boom del turismo outdoor, camping, agriturismi, non solo mare. A luglio la quota è salita a 15,2 milioni di vacanzieri, con partenze della durata media attorno ai 9,7 giorni. Insomma, le strade in tilt, i lidi stracolmi, i social pieni di foto dalle spiagge non sono miraggi. È una realtà che si scontra con l'ideologia nichilista della sinistra: "I poveri non vanno in vacanza". Ma la verità è che gli italiani non rinunciano alle ferie e non sono rimasti sigillati in città, città che del resto appaiono deserte, prendi Milano, dove vivo. Ed è ancora più ridicolo quando i progressisti dicono che basti introdurre il salario minimo (loro stessi sanno benissimo che è una miseria) per fare sì che gli italiani vadano di nuovo in vacanza. Come se i cittadini fossero in ginocchio e diventassero ricchi in un lampo grazie al salario minimo, che la sinistra peraltro in lustri al governo non ha mai introdotto e che ora è divenuto urgenza.

In realtà, il 91% degli italiani resta nel Paese, scegliendo mete nostrane e sostenendo l'economia locale, e, quando si sposta "all'estero", sceglie quasi sempre l'Europa. Spiagge meno affollate? Forse in angoli più tranquilli sì, ma ce ne sono di così piene da rendere l'accesso un'impresa. Perfino i monti e la campagna sono presi d'assalto come non mai. Questa narrativa della vacanza negata è una favola che serve solo a delegittimare la ritrovata vitalità italiana.

Ripetiamolo a chi vuol sentire: non è vero che gli italiani "non vanno in vacanza perché poveri". Vanno in vacanza e votano sempre meno a favore dei partiti di sinistra che per decenni hanno governato male e ora ciarlano solo di salario minimo e boiate affini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica