Roma, banlieue d'Italia

La città vive da tempo un periodo di degrado, dovuto soprattutto all'incapacità amministrativa del sindaco Marino. Aumenta il senso di insicurezza tra i cittadini

Roma, banlieue d'Italia

La situazione in cui versa la città di Roma è sempre più drammatica. La strage del 27 maggio scorso, quando un auto guidata da quattro rom ubriachi è piombata su delle persone innocenti, è solo la punta dell'iceberg. I rom la fanno da padroni. Rubano e organizzano truffe. Oppure si vendono per due lire nei bagni della stazione. Il problema rom a Roma c'è ed è evidente, se solo lo si vuol vedere.

Proprio oggi, nella Capitale, i comitati di quartiere e CasaPound Italia hanno organizzato un presidio nel quartiere Boccea, ovvero nel luogo in cui è avvenuta la strage del 27 maggio scorso. Una manifestazione più che legittima, nata per chiedere la chiusura dei campi rom: "Siamo qui a difendere il nostro popolo come abbiamo sempre fatto - dicono i ragazzi di CasaPound - Non siamo razzisti, noi guardiamo la realtà. Non c'è bisogno di un fatto eclatante per vedere cosa fanno i rom. Questa giunta di sinistra non fa altro che proteggerli".

Poco prima della manifestazione di CasaPound, circa cento persone, tra attivisti dei centri sociali e migranti, hanno organizzato un presidio non autorizzato per protestare contro la Destra. Dietro i manifestanti uno striscione: "Solidarietà per Corazon e per tutti gli immigrati, Casapound sciacalli". Il presidio, non autorizzato, si è mostrato parecchio aggressivo sia nei confronti delle associazioni di Destra che contro la polizia, che ha dovuto caricare i manifestanti per riportare l'ordine.

Nella disputa entra anche il vicesindaco di Roma Luigi Nieri, che, su Twitter, scrive: "Sarò strano io, ma non capisco come si possa autorizzare una manifestazione razzista a Casapound e vietare un presidio antirazzista #Boccea".

Saremo strani noi, ma proprio non riusciamo a capire come mai, proprio oggi, il vicesindaco abbia aperto alla possibilità di concedere le case popolari ai rom, senza preoccuparsi minimamente degli italiani in difficoltà.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica