Sale la disoccupazione, aumenta il pericolo dei disordini sociali

In Europa il numero complessivo dei disoccupati ha superato i 26 milioni. L'Ilo lancia l'allarme: "Cresce il pericolo disordini sociali"

Nell'ultimo semestre un milione di europei ha perso il posto di lavoro e il numero complessivo dei disoccupati ha superato i 26 milioni, ossia 10,2 milioni in più rispetto al 2008 all'inizio della crisi. È quanto rileva l'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) che punta il dito verso le politiche di risanamento dei bilanci pubblici che hanno contribuito a peggiorare la situazione e lancia l’allarme “pericolo disordini sociali, cresciuto del 12% rispetto all’inizio della crisi”. Un pericolo concreto anche nel nostro Paese. L’Italia, infatti, con il milione di licenziati nel 2012 è tra i paesi più grandi quello che annaspa maggiormente nel dramma.

L'Ilo è lapidaria nell’individuare le cause del fenomeno che è peggiorato a causa dell'introduzione di politiche di risanamento di bilancio, unite a misure di austerità che non hanno colpito le cause profonde della crisi tant’è che a confronto di altre macroregioni, l'Ue è quella che ha segnato "l'aggravamento più significativo del rischio di disordini sociali". È evidente, quindi, che la disoccupazione ha continuato a crescere nell'Ue e non mostra segni di miglioramento nonostante una pausa nel 2010-2011. Nell’intera area solo cinque paesi su 27 (Austria, Germania, Ungheria, Lussemburgo e Malta) hanno visto i tassi di occupazione superare i livelli pre-crisi, mentre gli stati più colpiti come Cipro, Grecia, Portogallo e Spagna hanno visto il tasso di occupazione scendere di oltre il 3 % negli ultimi due anni. L’Italia risulta nella graduatoria dei dieci dove la ripresa dell'occupazione è stata insufficiente per raggiungere i livelli pre-crisi. L’Organizzazione internazionale del lavoro rileva che con oltre 26,3 milioni di europei disoccupati (febbraio 2013), mancano quasi 6 milioni di posti di lavoro per ritrovare il tasso di occupazione anteriore alla crisi. A preoccupare poi è anche l’aumento della disoccupazione di lunga durata, che "sta diventando un problema strutturale per molti paesi europei". In 19 di essi, infatti, i disoccupati di lunga durata — quelli che sono rimasti senza lavoro per almeno 12 mesi — rappresentano ormai oltre il 40% dei disoccupati.

“Le sfide della finanza pubblica – afferma l’Ilo - e della competitività sono senz’altro importanti; ma è altrettanto importante non affrontare queste sfide con misure di austerità e riforme strutturali che non intaccano direttamente le vere cause

della crisi”. Per l’Organizzazione è necessario piuttosto “adottare strategie incentrate sulla creazione di posti di lavoro potrebbe permettere di conseguire sia gli obiettivi macroeconomici sia quelli dell’occupazione”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica