Sistemi Mapei studiati con i test della «Federico II»

Nuove norme impongono a progettisti e costruttori una maggiore attenzione nello studio e nei progetti. Obiettivo è la protezione di edifici e infrastrutture. In seguito a recenti e drammatici eventi sismici è stata emanata una nuova classificazione sismica del territorio nazionale, eliminando le zone non classificate e introducendo l'obbligo per i proprietari di procedere alla verifica sismica degli edifici strategici e di quelli rilevanti per finalità di protezione civile, tra cui le scuole.

Mapei è attiva nel settore del rinforzo strutturale con diversi sistemi: il sistema FRP che si compone di fibre ad altissima resistenza meccanica e resine epossidiche per il ripristino statico e sismico di strutture in calcestruzzo; il sistema FRG, che si caratterizza per l'impiego di leganti a base calce o cemento a reattività pozzolanica e reti in fibre; il Sistema con tecnologia HPC con fibre HPC per il rinforzo di strutture portanti o il rinforzo estradossale di solai; il Sistema MapeWrap EQ System, che previene la caduta degli elementi non strutturali durante le prime scosse di terremoto e aumenta il tempo di evacuazione degli edifici. Tutti i sistemi Mapei si avvalgono del supporto dei test sperimentali condotti dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell'Università Federico II di Napoli.AlGi

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica