Sommariva del Bosco capitale dei mieli rari

Il paese “porta del Roero” dall’11 al 14 settembre ospita la 19esima edizione di Amél’amèl, il festival dedicato all’alimento prodotto dalle api, del quale vengono presentate le tante versioni insolite e pregiate e celebrate le tante virtù salutistiche. L’animatore è l’appassionato Tonino Strumia, il “trovarobe” di cose buone

Sommariva del Bosco capitale dei mieli rari
00:00 00:00

Si chiama Amél’Amèl l’unico festival italiano dedicato ai mieli rari, che celebrerà al sua diciannovesima edizione nella tradizionale sede di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, dall’11 al 14 settembre. L’ideatore di questa rassegna è Tonino Strumia, che un tempo amava definirsi il “trovarobe” di cose buone e che oggi si è reinventato cercatore e divulgatore di mieli rari e preziosi, al punto da aver trasformato il suo paese, alle porte del Roero, nella capitale italiana del miele.

Il festival intende celebrare un alimento che, prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante, che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze proprie e depongono nei loro favi, ha notevoli proprietà nutritive e benefiche che lo rendono consigliabile per tutti, ma in particolare per i bambini, gli anziani e gli sportivi. E’ un ottimo antinfiammatorio per la gola, ha effetti sedativi contro l’eccitazione nervosa e l’insonnia, fornisce al nostro organismo sostanze essenziali come potassio, fruttosio e sodio che servono a riprendersi dopo l’hangover, fortifica i muscoli, aumenta la resistenza, favorisce il recupero, e inoltre la sua assimilazione non richiede nessuno sforzo da parte nostra perché è predigerito dalle api e addirittura arricchito di alcuni loro enzimi molto importanti per l’assimilazione. Inoltre ci sono alcuni mieli che hanno proprietà particolari: il miele millefiori è noto per le sue proprietà disintossicanti a favore del fegato, quello di castagno favorisce la circolazione sanguigna ed è disinfettante delle vie urinarie, per questi motivi è consigliato per bambini ed anziani, il miele di girasole svolge un’azione contro il colesterolo e ha un’azione calcificante per le ossa, il miele di ginepro invece, offre un valido aiuto nelle affezioni respiratorie e quello di tarassaco ha un'azione depurativa, soprattutto sui reni.

Ed è proprio questa varietà di mieli e di benefici che vuole celebrare Amél’Amèl, che dall’11 al 13 avrà una gustosa anteprima con spettacoli e talk e avrà poi la sua giornata clou domenica 14, quando gli stand dei produttori si distribuiranno tra l’area fieristica di via Cavour e via Vittorio Emanuele II, l’area commerciale di via IV Novembre, l’area street food di piazza Roma, l’area hobbisti di via Montegrappa e la piazza del gusto di piazza Seyssel. Tra gli eventi, dopo l’inaugurazione alle 10 in piazza Roma, ci sarà il convegno mattutino presso il Palamiele di piazza Seyssel “Parlando di api e miele” con il tecnico Aspromiele Marco Bergero, il responsabile del presidio mieli di alta montagna Roberto Sambo, l’esperto apistico Claudio Cauda e lo stesso Strumia, oltre ad Antonio Gastaldi che farà da moderatore. Alle 16 il convegno “Dal dolce al salato. Il miele in cucina” con Ruben Biondi, lo chef creator e volto di Food Network, Sara Moalli, pastry lover e vincitrice dell’ottava edizione di Bake Off Italia su Real Time, il campione mondiale di pasticceria Mattia Sabatini, il pasticciere Michele Curletti, Vittoria Tibaldi, Sara Appendino e il professor Rosario Torre. Seguirà, alle 17, lo showcooking dello stesso Ruben.

Ci saranno poi mostre d’arte, esibizioni musicali e altri incontri.

Amél’amèl coinvolgerà tutto il paese di Sommariva del Bosco e sarà raccontato in diretta per tutta la giornata di domenica da Radio Alba. Info festivaldeimielisommarivadelbosco@gmail.com e www.amelamel.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica