Nel 1961, quando Louis-Ferdinand Céline morì all'età di 67 anni, Lucette, sua moglie, fu finalmente libera di vivere. Aveva quarantanove anni e fra la fuga dalla Francia attraversando un'Europa in fiamme, l'esilio forzoso in Danimarca, il rientro in patria grazie a un'amnistia, l'auto-esilio volontario sulle alture di Meudon, si era giocata quasi vent'anni della sua esistenza nel ruolo di moglie invisibile di un uomo impossibile. Céline non usciva mai di casa e, tranne rare occasioni, non riceveva, un «morto che cammina», artisticamente e fisicamente, il cui unico obiettivo era riprendersi quella gloria letteraria finita nella polvere per le sue scelte politico-ideologiche.
La decadenza fisica di lui prese via via le caratteristiche di una catastrofe, un corpo che sempre più si incurvava, un volto che sempre più si incavava, dei panni che sempre più coprivano, ma non vestivano, laceri, sporchi stracci senza forma
Al primo piano del villino di Meudon dove vivevano una vita da auto-reclusi per scelta di Louis, accettazione di Lucette, lei aveva ricavato la sua camera e organizzato una sala di danza. «Danza classica e di carattere» era l'insegna che aveva voluto mettere al cancello, sotto quella di «medico» scelta dal marito. Gli allievi, come i pazienti, erano rari. Per gli uni come per gli altri, era Madame Almanzor.
Nel decennio dell'«esilio volontario» di Meudon, Céline fece di Lucette la Lili e l'Arlette dei suoi ultimi romanzi, oggetto di ammirazione e di desiderio, «Ofelia nella vita, Giovanna d'Arco nella prova», ninfa pagana e gentile, «natura tutta armonia, danzatrice nell'animo e nel corpo, tutta nobiltà
Oh, lei ha i segni Arlette, felicemente! Le danzatrici, le vere, quelle che ci nascono, sono fatte di onde, diciamo! Non di carne
È utile nelle ore atroci
niente parole, allora! Basta parole! Solamente le mani! le dita
un gesto
una grazia
È tutto».
Dopo che Céline morì, Madame Almanzor, Lili, Arlette, divenne per tutti Madame Céline: la sua esistenza alimentava l'illusione che in qualche modo, in quella casa lui continuasse a esserci: si andava al 25 ter di route des Gardes, sulla strada che porta a Versailles, come si va in pellegrinaggio. Nel 1969, un incendio distrusse l'abitazione e Madame Céline la ricostruì tale e quale: gli morì il pappagallo del Gabon Toto, e lei si prese un Toto II, e così fece con i cani e con i gatti. Per certi versi, accadde la stessa cosa con gli amici fedeli dei tempi bui, le Arletty, i Marcel Aymé. Alla loro scomparsa, via via che le Parche ne tagliavano il filo della vita, Madame Céline li rimpiazzava con amici più giovani ma egualmente fedeli: il battagliero Dominique de Roux dei Cahiers de l'Herne, l'avvocato François Gibault, legale di Lucette e poi biografo di Louis, lo scrittore Frédéric Vitoux, futuro accademico di Francia
Il libro ora uscito in patria per festeggiare il traguardo raggiunto da Lucette dei cento anni (Madame Céline. Route des Gardes, Pgde, pagg. 139, euro 16,90) ne è per certi versi la più perfetta testimonianza.
L'editore è Pierre Guillaume de Roux, il figlio di Dominique, fra i contributi, oltre i già citati Gibault e Vitoux, ci sono Sergine Le Bonnier e Serge Perrault, che Céline conobbero da vivo, Marc Laudelout e David Alliot, che all'opera di Céline hanno dedicato la loro esistenza, Véronique Robert-Chovin e Maroushka, che di Lucette furono allieve.
Nel mezzo secolo di Lucette senza Louis, per lei ci sono stati l'esame per prendere la patente e l'acquisto di una macchina, i viaggi in Asia, Giappone, India, Tailandia, in Africa, Kenya, Tanzania, nel Mediterraneo, Marocco e Grecia, Tunisia e Spagna, Italia, nel Nord-Europa, i fini settimana a Dieppe, le corse a Parigi per uno spettacolo di teatro o di danza, una serata al cinema, gli acquisti da Fauchon per le cene della domenica con amici, conoscenti, ammiratori: Charles Aznavour e Maurice Ronet, Claude Berri e Fabrice Luchini, Françoise Hardy e Philippe Sollers, Jacques Vergès e
Carla Bruni. Un universo completamente diverso rispetto al precedente, eppure non nuovo. Nel 1936, quando Louis e Lucette si misero insieme, lei appena tornata da una tournée negli Stati Uniti, lui fresco del nuovo scandalo di Mort à crédit, erano una ragazza curiosa e piena di vita di 24 anni e un quarantenne sensibile, colto e divertente. Alto più di un metro e ottanta, biondo e con gli occhi azzurri, abiti di buon taglio e stoffa inglese, di casa a Ginevra come a Vienna, a New York come a Londra, già sposato e divorziato, quel Céline era un uomo di mondo
Poi il mondo non fu più lo stesso, e lui nemmeno.
Da più di un decennio ormai, Madame Céline non esce più: le gambe hanno smesso di funzionare, tre persone si occupano della sua salute, sotto la supervisione di Sergine Le Bonnier, ma i rendez-vous domenicali amicali e culinari, per quanto diminuiti continuano a esserci. Mesi fa Frédéric Vitoux mi ha detto che, dal punto di vista della verve e della testa, Lucette è sempre la stessa. Nel tempo, l'indirizzo di route des Gardes al numero 25 è divenuto lo spazio fuori moda eppure alla moda di un culto, il luogo intemporale dove soffia un certo spirito del tempo, un salotto da tè che sa dello zolfo dell'inferno umano e artistico proprio di Céline. Intelligentemente, Madame Céline ha messo la sordina sul Céline maledetto, dedicandosi al suo riscatto di scrittore puro e costruendo in alternativa l'immagine di un uomo sofferente, buono, travolto dagli eventi
.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.