La ricetta ciociara contro la crisi? Cultura e identità territoriale

Al via “D’entroterra – Dentro Te”, un progetto che offre servizi culturali alle comunità locali della Valle di Comino

Val di Comino
Val di Comino

La ricetta ciociara contro la crisi? Cultura e identità territoriale. Questa la ricetta del progetto “D’entroterra – Dentro Te”, finanziato dal Gal (gruppo d’azione locale) del versante laziale del parco nazionale d’Abruzzo e rivolto soprattutto alle comunità locali della Valle di Comino, in Ciociaria.

“D’entroterra”, che verrà presentato domani, 23 agosto, alle 11 al teatro comunale di Alvito, per gli organizzatori è “il ritorno alla soggettività dei luoghi, parti di territorio dotate di identità specifiche, perciò irriducibili e capaci di produrre identità in grado di dialogare con altre identità”. Una filosofia coerente con quella del Gal che finanzia il progetto, ossia scommettere sulla cultura e sul legame con le proprie radici per rilanciare le “energie sommerse” del territorio.

L’idea alla base di “D’entroterra” è offrire servizi culturali ai cittadini nell’arco di un biennio (2012-2013). Il tutto in un percorso organizzato in “laboratori”, e soprattutto non isolato nel tempo, ma “sistemico” e durevole per garantire a chi vive nei territori una esperienza interattiva e soprattutto più continua. L’obiettivo dei laboratori – che svariano dalla scrittura alla musica, dal cinema al teatro, dai paesaggi alla cultura gastronomica - è indicare una via di uscita dalla crisi che parta proprio da quest’ultima, vista però come opportunità per un cambiamento verso la sostenibilità. Dietro alla cooperativa Verdeblu, che guida il progetto, una serie di partner eterogenei si occuperanno dei laboratori.

Per la musica folk c’è l’Archivio Aurunco di Maranola (Latina), per la letteratura c’è Minimum fax live, associazione di reading/concerti legata alla omonima casa editrice e al Festival delle Storie, per il grande schermo l’associazione Cinemavvenire, fondata da Gillo Pontecorvo, per il jazz l’associazione Kunoichi di Atina, mentre Futuro Remoto si occupa di spettacoli e itinerari turistici.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica