Dal rigattiere di parole: "Mazzapicchio"

E’ un grosso martello in legno usato per picchiare i cerchi (cioè per cerchiare) le botti, ma è anche un martello in ferro con cui in passato si ammazzavano le bestie al macello (“col quale i macellari danno in testa ai manzi”, Tommaseo)

Dal rigattiere di parole: "Mazzapicchio"

E’ un grosso martello in legno usato per picchiare i cerchi (cioè per cerchiare) le botti, ma è anche un martello in ferro con cui in passato si ammazzavano le bestie al macello (“col quale i macellari danno in testa ai manzi”, Tommaseo). La stessa parola indica anche un attrezzo usato nelle costruzioni stradali (il maglio del battipalo usato per realizzare le fondazioni in un terreno), e pure uno strumento, chiamato anche mazzaranga, formato da un’impugnatura lunga e da una piastra d’acciaio o di legno, usato per spianare o rassodare il terreno.

Deriva, com’è intuibile, da mazza e picchiare. Con la stessa parola era denominata anche un’arma medievale, una specie di piccone dall’impugnatura lunga, di cui il nome francese, bec de corbin, becco di corvo, descrive bene la forma; tracce di essa si trovano anche in araldica.

La vera

curiosità è che molti vocabolari antichi registrano anche un significato metaforico: membro virile. Mazzapicchiare significa invece percuotere col mazzapicchio, un po’ come martellare. Ma nel verbo non c’è traccia di allusioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica