Trierweiler, il libro choc e i librai snob

Piaccia o no ai librai francesi più snob e agli intellettuali italiani sdraiati sulla linea radical chic, Merci pour ce moment , in cui Valérie Trierweiler attacca duramente il suo ex compagno Francois Hollande, è il libro del momento. Pubblicato in francia dalla casa editrice Les Arenes, il titola vola nelle classifiche di vendite, nonostante la curiosa contraddizione per la quale il 52% dei francesi disapprova il fatto che l'ex Premiere Dame abbia rivelato alcuni particolari privati compromettenti e politicamente ininfluenti (insomma, un po' come faceva Repubblica a proposito del bunga bunga italiano): il dato è che in cinque giorni il libro ha bruciato le 145mila copie della prima tiratura più 200mila della ristampa, che tradotto in moneta, secondo i calcoli de L'Express , avrebbe già portato nelle tasche della giornalista mezzo milione di euro (pare infatti che l'autrice abbia negoziato un contratto che le garantisce fra il 15 e il 18% sul ricavato delle vendite, e a 20 euro a copia, potrebbe aver già incassato fra i 435.000 e i 595.000 euro).

E ora si apre anche la partita delle edizione straniere. Se è vero (tutto da verificare peraltro) che la Trierweiler non oltrepasserà il Reno - secondo l'agente di Berlino contattato dall'editore Les Arenes il libro non è abbastanza attraente per i lettori tedeschi - le memorie di Valérie arriveranno in mezzo mondo, dal Vietnam agli Stati Uniti (dove i traduttori sono già al lavoro). E - ecco la notizia di giornata - anche in Italia. Grazie per questo momento sarà pubblicato da Corbaccio e sarà nelle nostre librerie il 30 ottobre. E cosa accadrà? Anche da noi ci saranno librai indipendenti che si rifiuteranno di venderlo?

Crediamo proprio di no. Primo perché, come ha dimostrato Cesare Martinetti l'altro ieri sulla Stampa , neppure in Francia è successo: i librai non hanno attuato alcuna forma di (auto)censura sul volume-scandalo, semplicemente non avevano ancora le copie a disposizione: ecco perché hanno appeso cartelli in vetrina dicendo che non vendevano Merci pour ce moment . Secondo, perché da nessuna parte del mondo esiste un libraio così stupido e autolesionista.

Come scriveva ieri Stefano Mauri (presidente del gruppo GeMS che pubblica il libro) in una mail diventata pubblica per sbaglio indirizzata alle sue addette stampa: «Oggi su la Stampa un articolo ricostruisce la bufala dei librai francesi che non lo vorrebbero vendere. Non è vero. E in tempi di Amazon tra l'altro sarebbe un grave danno all'immagine delle librerie indipendenti se facessero davvero censura». Elementare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica