La cura dimagrante del portatile: in 25 anni ha perduto 10 chili

Oggi sono tutti bravi a fare i tecno-fighetti. Oggi che il portatile puoi metterlo nel taschino della giacca, proprio come faceva Nicola Arigliano col pacchetto del digestivo Antonetto.
Ma ci fu un tempo - neanche tanto lontano - in cui il portatile si chiamava così perché, per portartelo appresso, avevi bisogno di uno sherpa o, in subordine, di una cariola. Era l’epoca in cui i computer «trasportabili» pesavano una decina di chili (praticamente quanto dieci volumi della Treccani impilati l’uno sull’altro). Allora si diceva: è la tecnologia bellezza, e tu non puoi fermarla. Ma per fortuna, nell’autunno 1985, in Italia arrivò la rivoluzione del Toshiba T1100, il primo portatile «snello», «agile», «leggero»; pesava infatti «solo» 4 chili. Un aiuto non da poco per i deboli d’ernia. Senza contare che il «modernissimo» T1100 poteva essere «comodamente» portatore da una parte all’altra usando l’apposita «valigia in dotazione»: praticamente poco più piccola di un baule.
Oggi, 25 anni dopo, quello stesso Toshiba lo si trova nei musei di modernariato a fianco della macchina per scrivere Olivetti 22 o della macchina per cucire Singer 70. Pezzi di storia, quando i simboli industriali avevano non solo un valore ma anche un peso specifico. Il libretto di istruzioni del T1100 usava un linguaggio comprensibile solo a Piero Angela e pochi altri predestinati: «Lcd, disco, modem, monitor a cristalli liquidi, floppy disk e connessione internet». Era nato il primo notebook (o consumer), ma nessuno lo aveva capito anche perché nessuno ancora sapeva cosa fosse un notebook (o un consumer); forse neppure Piero Angela.
Racconta chi mangia pane e iPod: «Il Toshiba T1100, presentato alla fiera di Hannover nell’aprile del 1985, entrò in commercio in tutto il mondo e in Italia proprio nel mese di settembre. Costi proibitivi, per l’epoca, l’equivalente degli attuali 4.000 euro». Aggiunge chi nel latte, invece dei biscotti, inzuppa il mouse: «Aveva un lettore di floppy disk da 3,5 pollici (innovazione rispetto ad Apple, che aveva presentato più o meno nello stesso periodo un “trasportabile“ con floppy da 5,25 pollici), una memoria ram di 512 Kb, display in bianco e nero da 9,1 pollici (tutti gli altri avevano ancora i famigerati "fosfori verdi")». Ci avete capito qualcosa? Noi poco, ma ci fidiamo sulla parola. E, agli esperti, le parole non mancano: «Il Toshiba T1100 non poteva certo considerarsi un "tascabile" come siamo abituati oggi (31 centimetri di larghezza, 6,6 centimetri di spessore e 30 centimetri di profondità), ma aveva una caratteristica assolutamente innovativa, la possibilità (opzionale e a caro prezzo) di integrare un modem per la connessione telefonica (internet era ancora una risorsa per pochi addetti) a 14,4 Kbps. Praticamente un equivalente dei modem gprs che oggi troviamo soltanto sui più vecchi cellulari». A beh, adesso sì che è tutto chiaro.
Ma, come in tutti i compleanni che si rispettano, c’è sempre chi è pronto a rovinare la festa. Accade ora anche per il venticinquennale del mitico T1100: «I puristi hi-tech contesteranno che, nell’epoca d’oro del Toshiba, anche altre aziende avevano realizzato computer più o meno portatili, come Seiko o Radio Shack...». Ma la differenza c’era, eccome.

«Il Toshiba T1100 - precisa chi, sull’argomento, la sa lunga - si caratterizzava per tre fondamentali caratteristiche, praticamente presenti oggi in tutti i notebook: lo schermo lcd, le batterie ricaricabili interne, un sistema di memorizzazione permanente (in quel caso su floppy da 3,5 pollici) e la compatibilità Ibm (che voleva dire, in prospettiva, il sistema Dos, "base" dei Microsoft Windows futuri)». Chi ha capito, bene. Gli altri si informino...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica