Dalle bombe alla trattativa ecco l’abc su Spatuzza

Gaspare Spatuzza, chi è costui? Perché mai le parole di un superkiller palermitano sono attese quasi come un vaticinio? E perché le sue dichiarazioni, dopo tanti anni, stanno mettendo in fibrillazione ben quattro Procure, quelle di Firenze, Milano, Palermo e Caltanissetta? Al di là del clamore legato alla chiamata in causa del premier Silvio Berlusconi e del senatore Pdl Marcello Dell’Utri, l’importanza, vera, del fiume di verbali che il dichiarante ha riempito è un’altra, ed è dirompente: se le Procure decideranno di credere a Spatuzza crolleranno i processi già fatti a Caltanissetta per la strage di via D’Amelio e a Firenze per le stragi del ’93 di Roma, Firenze e Milano. Insomma, si butta via il lavoro di 17 anni. Vediamo il dettaglio.

Palermo. È la Procura che subisce meno contraccolpi dalle dichiarazioni di Spatuzza. I Pm del capoluogo siciliano non indagano infatti sulle stragi ma sulla trattativa tra mafia e Stato. In questo quadro rientrano le dichiarazioni di Massimo Ciancimino, il figlio del sindaco del sacco di Palermo che parla dei contatti tra suo padre e il Ros. E in questo quadro rientrano le dichiarazioni di Spatuzza, che parla invece del ’93. I Pm palermitani sono stati comunque tra i primi a conoscere i verbali del dichiarante, visto che a Palermo è in corso il processo Dell’Utri.

Milano. La Procura del capoluogo lombardo è interessata alle dichiarazioni di Spatuzza in relazione alla strage di via Palestro e agli affari milanesi dei boss di Brancaccio Giuseppe e Filippo Graviano. Obiettivo, manco a dirsi, sempre il Cavaliere.

Caltanissetta. È la Procura che, indagando sulle stragi palermitane del ’92, subisce il contraccolpo più pesante dalle rivelazioni dell’ex superkiller di Brancaccio. Spatuzza, rivelando di essere stato lui a rubare la 126 che imbottita di tritolo ha fatto saltare in aria, il 19 luglio del 1992, Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, ha fatto crollare la credibilità dei pentiti Vincenzo Scarantino e Salvatore Candura, sulle cui dichiarazioni si basano i tre processi già svolti arrivati quasi tutti a sentenza definitiva. Dopo 17 anni, tutto da rifare.

Firenze. È la Procura titolare dell’inchiesta sulle stragi del ’93 di via dei Georgofili, a Firenze, di via Palestro, a Milano, e sulle autobombe scoppiate a Roma, a San Giovanni e a San Giorgio al Velabro. Spatuzza per queste stragi è già stato condannato all’ergastolo.

Ma le sue parole hanno riaperto il filone dei mandanti esterni. E non solo. Stando a quanto dichiarato ieri in aula, sembra che la strategia stragista di Cosa nostra anche fuori dalla Sicilia abbia una regia unica. Una novità che apre scenari inediti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica