da Budapest
Dopo aver portato devastazione nei Balcani, la piena del Danubio minaccia l'Ucraina. Con una portata di sedicimila metri cubi al secondo - più del doppio del normale nel mese di aprile - il fiume sta mettendo alla prova gli argini e le protezioni erette nella regione di Odessa, dove si getta nel Mar Nero. Diverse migliaia di persone sono state sgomberate dalle proprie abitazioni in Serbia, Romania e Bulgaria.
Il Danubio ha raggiunto il livello massimo dal 1895 in Romania, dove alcune foreste e aree coltivate sono state appositamente allagate per alleggerire la pressione delle acque sugli argini. I villaggi romeni di Rast e Negol sono allagati e si calcola che 100mila ettari di campi coltivati, bonificati anni fa, potrebbero tornare a essere paludi per sempre. Anche gli affluenti del Danubio - Sava, Tamis e Tisa - hanno raggiunto livelli preoccupanti e a Szeged, città dell'Ungheria meridionale, la piena del Tisa minaccia 50mila abitazioni e ha superato di 20 centimetri il record del 1970.
In Romania, la piena ha costretto allo sgombero di 4.
Danubio in piena, migliaia in fuga
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.